Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] lo diresse in Blonde Venus (1932; Venere bionda) nella parte del marito della protagonista (MarleneDietrich), ruolo che avrebbe ricoperto di nuovo accanto alla Dietrich, cinque anni dopo, in Angel (Angelo) di Ernst Lubitsch. Per quest'ultimo fu il ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] Wiener Wald (1979), dal dramma di Ö. von Hórváth. In seguito ha diretto e sceneggiato due documentari: Marlene, un'opera di primaria importanza su MarleneDietrich (trasmessa dalla televisione tedesca nel 1983 in una versione di 17 ore, dal titolo ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] di un particolare aereo di linea durante un volo fatale, e interpretato da due attori di eccezione come James Stewart e MarleneDietrich. Trasse quindi da un suo lavoro teatrale Home at seven (1952) che venne diretto da Ralph Richardson, per poi ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] essere già sposata. Nel 1952 interpretò una piccola parte nel western romantico Rancho Notorious di Fritz Lang, accanto a MarleneDietrich, e poi l'avventuroso Scaramouche di George Sidney, in cui è coinvolto in un duello-balletto con Stewart Granger ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] Seconda guerra mondiale. Assai apprezzato da Lubitsch, collaborò alla sceneggiatura di Angel (1937; Angelo), interpretato da MarleneDietrich, e scrisse i soggetti originali di Ninotchka (1939), poi sceneggiato da Billy Wilder, Charles Brackett e ...
Leggi Tutto
Scott, Randolph (propr. George Randolph)
Francesco Zippel
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] l'anno successivo iniziò con The spoilers (I cacciatori dell'oro), in cui S. recitò al fianco di John Wayne e MarleneDietrich, il sodalizio con il regista Ray Enright che sarebbe durato fino al 1948 e avrebbe portato alla realizzazione di altri sei ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] ), tratto dal romanzo Jane Eyre di Ch. Brontë, o Die Frau, nach der Mann sich sehnt (1929; Enigma), con MarleneDietrich, per la prima volta protagonista. A essi alternò vasti affreschi di argomento bellico, cupi e magniloquenti, che ne fecero uno ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] una povera sordomuta rimasta incinta dopo essere stata violentata da un marinaio. Successivamente tenne testa all'affascinante MarleneDietrich in Stage fright (1950; Paura in palcoscenico) di Alfred Hitchcock e nello stesso anno impersonò la fragile ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] vuoi), tratto da L. Pirandello, l'attrice, i cui abiti attillati suggeriscono un richiamo parodistico all'immagine di MarleneDietrich, da avvenente cantante di nightclub viene trasformata in bionda e ideale moglie di alto rango.L'ultimo film diretto ...
Leggi Tutto
Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] dalle sue colpe annullandosi in un grande amore. Si trasferì poi in Germania, dove A. Hitler sperò di farne ciò che MarleneDietrich s'era rifiutata di diventare, la diva numero uno del Terzo Reich, e dove venne lanciata con grande impegno dall'UFA ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...