• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [68]
Cinema [87]
Teatro [18]
Film [6]
Musica [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Generi e ruoli [2]
Produzione industria e mercato [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]

FRANCIOSA, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciosa, Anthony Emiliano Morreale Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] (1957; Un volto nella folla) di Elia Kazan, interpretò i tipici personaggi affrontati dai giovani attori della generazione di Marlon Brando e Paul Newman. Partecipò, infatti, in parti secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ANTONIO MARGHERITI – GINA LOLLOBRIGIDA – JACQUELINE BISSET – ALBERTO LATTUADA

WRIGHT, Teresa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wright, Teresa (propr. Muriel Teresa) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 27 ottobre 1918. Graziosa, poco appariscente, adatta a ruoli di fanciulle limpide e disarmate, [...] raffinato Enchantment (1948; Fuga nel tempo) di Irving Reis; l'eroica fidanzata di un reduce condannato alla sedia a rotelle (Marlon Brando) in The men (1950; Uomini o Il mio corpo ti appartiene) di Fred Zinnemann. Nel 1953 affiancò quindi Spencer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD BROOKS – ROBERT MITCHUM – FRED ZINNEMANN

KELLER, Marthe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keller, Marthe Francesco Costa Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] Billy Wilder, e la sfuggente Lisa in The formula (1980; La formula) di John G. Avildsen, con George C. Scott e Marlon Brando. Tornata in Francia, la K. ha rallentato bruscamente la sua attività, privilegiando il lavoro per la televisione (è stata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – JOHN FRANKENHEIMER – NIKITA MICHALKOV – JOHN SCHLESINGER – MAURO BOLOGNINI

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] di Ch. Neider, The authentic death of Hendry Jones (con Guy Trosper), per One-eyed Jacks (1961; I due volti della vendetta) di Marlon Brando; di Ch. Webb (con Henry) per The graduate; di Th. Berger per Little big man (1970; Il picolo grande uomo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] dell'eros riprende le mitologie e le ossessioni dell'erotismo di G. Bataille. B. diresse un mostro sacro come Marlon Brando e delineò un percorso di autodistruzione, giocato tutto sulla dialettica di amore e morte. Sull'onda del successo conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PIER PAOLO PASOLINI – PELIZZA DA VOLPEDO – STORIA DELLA CINA – VITTORIO STORARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto) Federica Pescatori Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] . Sullo sfondo della lotta per l'indipendenza degli indigeni, traspare lo scontro ideologico tra Sir William Walker (Marlon Brando), l'agente segreto inglese inviato intorno al 1840 per fomentare e poi tradire la ribellione della popolazione locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] quelle due occasioni la critica fu colpita sia dalla voce sia dal physique du rôle: Corelli fu paragonato a Marlon Brando nella versione cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz). La prestanza fisica e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , come quello del ‘troncio e i trucoli’, divennero celeberrimi, come pure le parodie di situazioni e personaggi popolari (Marlon Brando, Gina Lollobrigida, Mario Soldati i più riusciti, poi gli stessi volti televisivi come Mike Bongiorno). Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] di attori, che fino a quel momento aveva già diretto alcuni film importanti con un altro attore mito, Marlon Brando. Proprio con Brando aveva realizzato Un tram che si chiama desiderio (1951), Viva Zapata! (1952) e Fronte del porto (1954). "Provammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] Oscar, C. riuscì a imporre e a dirigere una serie di attori allora sconosciuti, rilanciando inoltre la carriera di Marlon Brando, che offrì una delle sue più grandi interpretazioni nel ruolo di Don Vito Corleone. L'anno successivo ottenne un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali