Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] di intervento sociale in Sicilia al fianco di D. Dolci. Tra le sue opere più recenti occorre citare la biografia MarlonBrando. Una tragedia americana (2014), la curatela dell'antologia Il racconto onesto (2015) e i saggi Elogio della disobbedienza ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento speciale 2021, nello stessa anno ha pubblicato, in collaborazione con M. Capozzoli, il testo autobiografico Volevo essere MarlonBrando (ma soprattutto Gigi Baggini). ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] mantenere un tono di finzione teatrale esasperando i toni del melodramma, coadiuvato dalla recitazione fisica e febbrile di MarlonBrando e dalla fragilità dirompente di Vivien Leigh.
Per Viva Zapata! (1952) K., che pur nutriva grande ammirazione per ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] un ladro di cavalli (Jack Nicholson) e quello di uno specialista nella difesa degli interessi dei proprietari di bestiame (MarlonBrando).
Ha poi ripreso l'attività teatrale prima di tornare dietro la macchina da presa con Four friends (1981; Gli ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Curtiz, e abiti stile impero in Désirée (1954) di Koster, in cui è l'amore di gioventù di Napoleone, impersonato da MarlonBrando; con quest'ultimo la S. successivamente duettò nel musical Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di Joseph L. Mankiewicz ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] volontà esplicativa nei dialoghi, il film resta un esempio insuperato di osmosi tra cinema e teatro, con MarlonBrando protagonista nella parte del rozzo e brutale immigrato polacco Stanley Kovalsky (uno dei più eccentrici personaggi della galleria ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] Ingrid Bergman e Anthony Quinn, dal dramma di F. Dürrenmatt, e The saboteur: code name morituri (1965; I morituri) con MarlonBrando e Yul Brynner. Negli anni della piena maturità, oltre a estendere (dal 1974) la propria area d'intervento nel settore ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] e incentrata sulle tecniche di conquista di due cinici seduttori che, pur valendosi delle interpretazioni di David Niven e MarlonBrando, risultò priva di verve. Più di vent'anni dopo ne sarebbe stato realizzato un remake, Dirty rotten scoundrels ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] (1957; Un volto nella folla) di Elia Kazan, interpretò i tipici personaggi affrontati dai giovani attori della generazione di MarlonBrando e Paul Newman. Partecipò, infatti, in parti secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] duplice tendenza: quella realistica, con le sue preoccupazioni politiche e sociali, e quella psicanalitica. Attori come James Dean e MarlonBrando, formatisi al Group Theatre (fondato nel 1931) e poi all'Actor's Studio (1947) sotto la direzione di L ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...