• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [11]
Storia [11]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Africa [5]
Arti visive [3]
Geologia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Storia antica [2]

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; all’incirca si estende fra il Golfo di Bomba e il Golfo al-Arab, limitata a SE dall’orlo della grande Depressione di Qattara, a S dalla linea delle depressioni Siwa-Giarabub. La superficie è relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

BARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] Bergonzoli, i resti delle divisioni italiane provenienti dalla zona ad ovest di Sīdīel-Barrani (divisioni Catanzaro, Cirene, Marmarica, 23 marzo, 28 ottobre) e il 10 dicembre 1940 i Britannici ne iniziarono l'investimento costringendola a capitolare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARMARICA – UADI

Tobruq

Enciclopedia on line

(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] N il profondo golfo omonimo, circa 130 km a O del confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. Oleodotto (di oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – CIRENAICA – OLEODOTTO – MARMARICA

marsa

Enciclopedia on line

Termine (indica porto, ancoraggio) che ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo, di Malta (Marsa Matruh in Marmarica, Marsa al-Kabïr in Algeria presso Orano, Marsa Muscetto [...] a Malta) e anche della Sicilia, residuo della dominazione araba medievale. La parola è usata estensivamente dai geomorfologi per indicare quel tipo di coste a fiordo che si insinuano in strati rocciosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SICILIA – FIORDO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marsa (1)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra 1vondiale, l'oasi di Cufra, rimasta presto isolata nel corso della prima offensiva britannica nella Marmarica, venne attaccata, alla fine del 1940, da forze libere francesi del [...] gruppo Leclerc e occupata il 1° marzo 1941. L'occupazione francese continuò anche dopo la fine delle ostilità nell'Africa settentrionale, in base all'accordo franco-inglese di Tripoli del gennaio 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: OASI DI CUFRA – MARMARICA – TRIPOLI – FRANCIA – LECLERC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] km. in linea d'aria dalla costa. È un nodo stradale tra le piste che si dirigono latitudinalmente dalla regione meridionale del Gebél el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es-Sollum, e longitudinalmente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

Cirenaica

Enciclopedia on line

Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra della costa orientale della Gran Sirte e un ampio lembo interno predesertico e desertico fino alla latitudine di 29° circa. La C. è sostanzialmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti

Schweinfurth, Georg August

Enciclopedia on line

Schweinfurth, Georg August Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il Mar Rosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] una società di geografia. Durante 14 anni di soggiorno in Egitto compì numerosi viaggi in Arabia, nella Marmarica, nel Libano, nell'isola di Socotra, sempre raccogliendo vasto materiale naturalistico. Ristabilitosi in Germania nel 1888, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: ALTO NILO – MAR ROSSO – MARMARICA – BERLINO – SOCOTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schweinfurth, Georg August (1)
Mostra Tutti

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] dalla Cirenaica delle truppe dell'Asse, Tobruch fu sbloccata dall'assedio. Durante questa battaglia, detta della Marmarica, il presidio britannico di Tobruch aveva effettuato ripetuti tentativi di sortita, cui opposero valida resistenza le divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] rispettivamente a Tripoli e a Bengasi) su 2 divisioni ciascuno: "Sabrata" e "Sirte" in Tripolitania e "Cirene" e "Marmarica" in Cirenaica. Ogni divisione comprende: 1 Stato maggiore, 2 reggimenti fanteria e 1 reggimento artiglieria; b) da 2 gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
seghife
seghife s. f. [adattam. dell’arabo saqīfa «passaggio coperto»], invar. – Nella terminologia geografica, nome col quale sono designate talune cavità naturali della Cirenaica orientale e della Marmarica risultanti da un tratto di fondo vallivo...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali