• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4572 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

Ègia

Enciclopedia on line

Bronzista e scultore in marmo, ateniese, attivo tra il 490 e il 460 a. C., forse maestro di Fidia. Plinio lo nomina più in generale fra i contemporanei di quest'ultimo e menziona statue di Atena, Pirro, [...] Castore e Polluce e di fanciulli a cavallo. La sua firma è sulla base di una statua di Atena Pròmachos sull'Acropoli di Atene, distrutta nel sacco persiano del 480 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PERSIANO – POLLUCE – FIDIA – PIRRO

Venere Capitolina

Enciclopedia on line

– Scultura di marmo che rappresenta Afrodite uscente dal bagno, alta circa 193 cm, copia romana dell'originale greco del II secolo a. C. del tipo detto della Venere Pudica, conservata presso i Musei Capitolini. [...] La scultura rinvenuta nei pressi della basilica di San Vitale, intorno al 1667-1670, è stata acquistata e donata alle collezioni capitoline da papa Benedetto XIV nel 1752. La V.C.  ha definito il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – AFRODITE – GRECO

PAESINA, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESINA, PIETRA (sinonimo marmo ruiniforme) Maria Piazza Varietà di calcare compatto detto in Toscana alberese, equivalente alla maiolica lombarda e al biancone veneto; esso si avvicina al calcare litografico [...] (v. calcare), ma con minore omogeneità di struttura e presenza di vene e suture spatiche. La pietra paesina mostra zone press'a poco parallele di varî toni di giallo e bruno su fondo di colore eguale o ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – BIANCONE – CALCARE

CREWDSON, Gregory

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo staunitense, nato a New York il 26 settembre 1962. Inizialmente intenzionato a seguire le orme del padre psicoanalista, conseguì nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, dove è poi tornato come docente a partire dal 1993 e dove insegna a tutt’oggi. C. ha legato il proprio nome alla rappresentazione del contesto suburbano statunitense. Con le serie Twilight (1998-2002), ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORY CREWDSON – CINDY SHERMAN – EDWARD HOPPER – DAVID LYNCH – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREWDSON, Gregory (1)
Mostra Tutti

DIJKSTRA, Rineke

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti in contesti balneari evocativi ma scarni, enfatizzano la goffa vulnerabilità dei soggetti, ma allo stesso tempo conferiscono loro notevole monumentalità. Colti con le difese abbassate, i ragazzi ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO PICASSO – AUGUST SANDER – DIANE ARBUS – NEERLANDESE – NEW YORK

intagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intagliare Vale " scolpire " nel marmo, come risulta da Rime CII 12 per man di quei che me' intagliasse in peeta, e da Pg X 38 e 55, dove sono descritti i basso rilievi della cornice dei superbi (cfr. [...] invece, al v. 52, un'altra storia ne la roccia imposta). In Detto 436, in rima equivoca - s'elle [le robe, i " vestiti " del v. 427] son di lana, / si non ti paia l'ana [l'" impegno "] / a devisar l'intagli, ... Leggi Tutto

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] . Hist. XXXVI, 37) sugli artisti autori del Laocoonte, la cui datazione e la cui natura di originale o di copia in marmo da originale in bronzo costituiscono problemi tra i più discussi nell’ambito della storia dell’arte antica. Ripercorrere l’annoso ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Varr., De re rust., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti. Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. massimo m 7, misura di ogni lato m 2,80) che si eleva su tre gradini ed è coperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

intaglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

intaglio In Pg X 32 marmo candido e addorno / d'intagli, indica i " bassorilievi " della cornice dei superbi (cfr. Un'alegreza mi vene 8, e La divina potente Maestate 12, di anonimi siciliani). In Detto [...] 435, in rima equivoca (non ti paia l'ana / a devisar / l'intagli, se tu ha' chi gli 'ntagli), significa " fregi ", " ornamenti " sovrapposti a vestiti. V. INTAGLIARE ... Leggi Tutto

ancona

Enciclopedia on line

Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere [...] del Gotico e del primo Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: RINASCIMENTO – SU TAVOLA – GOTICO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 458
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali