• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4572 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

lizzatura

Enciclopedia on line

Sistema di trasporto dei blocchi di marmo o di altre pietre, dai piazzali di cava alle stazioni di carico, mediante una specie di slitta (lizza) che viene fatta scorrere su travi di legno, detti parati, [...] trattenendola con funi che gli operai avvolgono ai travi di legno (piri) che fiancheggiano la via di lizza. Nella l. meccanica, invece, la slitta è trattenuta da funi metalliche avvolte su un argano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ARGANO

AGATHANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ) P. Orlandini Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] e dei muli dipendesse dal fatto che la pariglia era forse lavorata in metallo e aggiunta dopo l'esecuzione delle altre parti in marmo. Come ceroplasta A. ricevette 8 dracme per il modello in cera di un motivo decorativo a forma di acanto destinato al ... Leggi Tutto

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). Anatomia M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

Telèste

Enciclopedia on line

Ditirambografo greco di Selinunte che, secondo il Marmo Pario (v.), visse in Atene attorno al 402 a. C. Se ne hanno pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – ATENE

Forma Urbis

Enciclopedia on line

Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto Settimio Severo tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente [...] era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ROMA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forma Urbis (1)
Mostra Tutti

ALBIUS EROS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALBIUS EROS, Lucius Red. Liberto, scultore in marmo e bronzista, come egli stesso si definisce (scalptor, v. vol. vii, pag. 86; statuarius v. vol. vii, pag. 484) nella dedica incisa sul pilastrino di [...] base di una statuetta di Ercole Cubans, trovata entro il sacello del santuario di Ercole Curino a Sulmona (v. vol. vii, pag. 555). È probabile che la piccola scultura sia opera sua; lo stile sembra indicare ... Leggi Tutto

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] Vite, p. 301) o pensano a G. B. della Porta, figlio di Fra del Piombo Guglielmo della Porta, che aveva curato altri marmi Farnese. Si è cercato di spiegare queste ambiguità identificando i primi due con il terzo che avrebbe assunto i due nomi diversi ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] cit. in bibl., e Ch. Picard, op. cit. in bibl.]. Marmorarii. - Le iscrizioni di marmorarii, che non si sa se fossero operai del marmo od artisti o artigiani decoratori, sono: di liberti o discendenti di liberti (C.I.L., vi, 9102-b Il; 9551-4; 9462 a ... Leggi Tutto

LAPICIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPICIDA Gioacchino Mancini . L'artefice che incide sul marmo le iscrizioni. Esso fu detto dai Greci γλύψας e dai Latini lapicida o quadratarius. Questo secondo epiteto sembra essere derivato non tanto [...] dalla forma quadrata delle lettere incise, poiché alcune lettere hanno la forma circolare (C. D. O. Q.), quanto dall'uso di pietre tagliate e squadrate per incidervi le iscrizioni, che si dissero lapides ... Leggi Tutto

scagliola

Enciclopedia on line

scagliola arte Tipo di stucco colorato, che imita il marmo (➔ tarsia). botanica Erba annua (Phalaris canariensis) della famiglia Poacee, originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria; talvolta coltivata [...] per ottenerne semi per gli uccelli domestici, si trova inselvatichita in varie località d’Europa. È alta fino a 1 m e ha pannocchia ovato-oblunga; le cariossidi, rivestite dalle glumette, sono ovoidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: POACEE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scagliola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 458
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali