TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Torino nel 1898; una replica in bronzo è alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria Assunta a Gallarate. Nella riuscita composizione d’esordio di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] pp. 71 s.).
Tra il 1504 e il 1512 ancora a Sciacca i due soci realizzarono la "cona", monumentale pala d'altare in marmo, della chiesa di S. Margherita, per la quale eseguirono forse (Patera, 1992) anche il rilievo con S. Margherita nella lunetta del ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] i coperchi di due vasi di porfido eseguiti nel 1620 e nel 1622 da Lorenzo Nizza; nel 1781-82 eseguì una tazza in marmo rosso antico a tre manici, in origine posta nella camera del Sileno e oggi conservata nella stanza egizia; nel 1785 era pagato per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] " (Weil Garris, 1977, II, docc. nn. 1285, 1303). Nel 1573 il D. era di nuovo a Carrara a lavorare ad almeno due blocchi di marmo "per li 4 profeti" della S. Casa; gli furono pagati due mesi di lavoro per sbozzare le figure, il trasporto e le spese di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] «il ritratto dell’E.mo sig.re card.le», eseguendo al contempo «il modello al naturale in greta da farsi di marmo».
Successivamente a queste opere, oggi non identificate, il M., come si apprende dalle fonti biografiche, fu impegnato in altri incarichi ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] gli altari del S. Cuore e della Madonna in S. Maria Assunta a Calcinate (Pagnoni). Sua è pure la medaglia in marmo raffigurante Ester che sviene dinanzi ad Assuero collocata al centro del paliotto dell'altare dell'Assunta nella chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] ricerca su modelli dal vero (Pensieri, confessioni, ricordi, pp. 36-40).
Nel 1927 eseguì il busto di Eleonora Duse scolpito in marmo, inaugurato il 7 novembre al teatro Manzoni di Milano (oggi Milano, Museo della Scala) di cui un esemplare in gesso è ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] del prof. Gerolamo M., in L’Italia. Periodico artistico illustrato, I (1883), 5, pp. 38 s.; Id., Rebecca. Statua in marmo del prof. Gerolamo M., ibid., 14, p. 110; F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale di belle arti Roma 1883 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] molti versi arditi, come nel caso delle due sculture in marmo che Ripamonti espose a Brera nel 1878, una Figuretta e nelle sale della «Italian Exhibition», dove portò un ritratto in marmo del 1883, Ninetta.
Nel 1885 Ripamonti realizzò al cimitero ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] incarico Pietro Bernini in una vicenda che vide protagonista lo stesso M. tra il 1629 e il 1630.
Nonostante la consegna del marmo nel luglio del 1609, il M. dovette porre mano alla S. Marta forse nell’autunno del 1610, per concluderla, in ragione dei ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...