MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] doge, deliberata dal Senato veneziano nell'ottobre 1733 (Rossi, 2001, p. 490). Risalgono al 1737 i suoi primi lavori in marmo firmati, S. Servolo e S. Sebastiano per l'altare maggiore della parrocchiale di Buje in Istria, seguiti l'anno successivo da ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di ‘Natione Lombarda’ a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, passim; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 15-18; P. Boccardo, Un exemplum: la controfacciata della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la chiesa di S. Giovanni di Verdara e ora nel Museo Civico di Padova. Tra le opere non datate riferibili all ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] 139 s.; V. Belloni, L. M. scolpì 1618, in La Casana, XXVII (1985), 2, pp. 34-39; Id., La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 26-33, 269 s.; E. Parma Armani, Diffusione dei santuari nel territorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] il M. era accanto a Du Quesnoy, come allievo, quando questi, nel 1640, era impegnato a lavorare alle statue di marmo di 22 palmi dei pilastroni della tribuna vaticana, poiché nulla è documentato in merito alla sua attività giovanile e soprattutto non ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , oggi nel Museo di Roma a palazzo Braschi, fu affidato a Sormani nel 1577. Faceva parte di un gruppo di «sei teste di marmo con li petto et peduccio di sotto a la misura» destinate ai «nicchi fatti sopra le porte della sala grande della fabrica di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] lavori rimasti incompiuti; tra questi, le perdute statue in stucco raffiguranti la Fede e la Speranza e la decorazione in marmo della cappella di S. Erasmo nella chiesa rapallese dei Ss. Gervasio e Protasio, iniziate nel 1716 da Bernardo, ma concluse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] si ristabilì e nel 1561 era ancora una volta al lavoro per lo Château de Madrid.
Tra il 1563 e il 1565 scolpì in marmo bianco due angeli seduti su teschi per la base del "monumento del cuore" di Francesco II che si realizzava ad Orléans su disegno ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] tomba di Diego Hurtado de Mendoza il F. acquistò a Carrara, il 7 ag. 1508 (Andrei, 1871, p. 33), 55 carrate di marmo bianco, trasferite via mare a Genova, dove scolpì le varie parti del monumento che egli stesso montò, nel 1510, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] sua Diana (Zanotti, 1739, pp. 248 s.; Tumidei, 1991, pp. 30 s.).
Non sarebbero state molte comunque le prove in marmo realizzate negli anni a venire. Tra queste Zanotti ricorda il ritratto del cardinale Cornelio Bentivoglio «da locarsi nella piazza d ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...