MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] , la «Zecchin Martinuzzi Vetri artistici e mosaici» (L’arte del vetro…, p. 343). Alla Biennale fu nuovamente presente nel 1936 con un marmo, nel 1940 con una scultura dal titolo La Pittura e nel 1942, quando fu allestita una sua sala personale con 15 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Il 12 genn. 1712 l'abate di Montecassino, su raccomandazione di Pierre Le Gros, incaricò il C. di eseguire due statue di marmo (Papa Gregorio II e Gisulfo duca di Benevento), con l'obbligo di terminarle in diciotto mesi (Caravita, pp. 510-13); ma non ...
Leggi Tutto
TASSARA, Nicolò detto lo Schitta
Daniele Sanguineti
‒ Scultore attivo a Genova Voltri, con notizie dal 1713 al 1725. Nell’ambito della biografia manoscritta dedicata a Giovanni Andrea Torre, Carlo Giuseppe [...] sviluppo di forme in volumi risoluti, con accostamenti, per il piglio scenografico e per le pose prescelte, ai lavori in marmo di Parodi. Per confronto possono essere attribuiti a Tassara altre opere, come la S. Caterina in gloria nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù
Gabriella Ferri Piccaluga
Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] ammesso a lavorare nelle botteghe di Camposanto come intagliatore di marmi. Notizie circa sue opere riprendono ad apparire negli Annali dello stesso anno si trova il pagamento di una statua di marmo per un acquedotto (p. 168), non identificato. Nell' ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] la chiesa di S. Pietro in Banchi, eretta tra il 1581 e il 1583 (La scultura a Genova, II, p. 47), e di marmi per i loggiati e le balaustrate della recinzione verso il mare della villa di Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i disegni di Giovanni ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] a favore di Raffaelli – riconfermato il 10 luglio dell’anno seguente – «per lavori fatti e da farsi nelle due statue di marmo che sono in Cancelleria» (Olszewski, 2004, p. 286; dove De Rossi aveva il suo studio), e cioè le figure allegoriche della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , il 7 dic. 1435 Antonio di Pietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a titolo di indennizzo, di 41 lastre di marmo rosso "ut de lapidibus et bonis quondam magistri Petri Nicolai de florentia" (Rigoni, p. 114).
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] chiesa di S. Pasquale a Chiaia; nel 1766 realizza targhe di marmo (con cartigli e fregi) per il casino all'Arenella di Gaetano concluse con un'opera veramente splendida: il rivestimento di marmi preziosi del presbiterio di S. Maria Reginacoeli (brecce ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] 1865 a Brera e in mostre successive. Nel 1868 partecipò all’Esposizione della Società promotrice di Torino, con tre opere in marmo: Abele morente, un busto di Ofelia (ubicazione ignota) e un busto di Madonna (1864), recante la scritta Virgo virginum ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] un, "officina d'arte decorativa": risulta iscritto tra "gli intagliatori e scultori in legno, scultori e decoratori in marmo e pietra". Partecipava alla vita culturale locale in quella cerchia di pittori e scultori che fondarono il Circolo artistico ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...