CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] accentuato. Nel 1770 il C. aveva fornito il progetto per un monumento all'"alderman" Beckford che non venne tradotto in marmo ma che si conosce attraverso l'incisione di F. Bartolozzi.
Il primo dei numerosi monumenti funebri fu quello della Contessa ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 2, Milano 1936, pp. 461-489; G. Castelfranco, Il Perseo da vicino, in Emporium, XLIII (1937), pp. 118-126; F. Kriegbaum, Marmi di B. C. ritrovati, in L'Arte, XLIII (1940), pp. 3-25; W. R. Valentiner, Two unknown bronze statuettes..., in Art Quarterly ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] (pp. 405 s., docc. 78, 80). Quest’ultimo nel gennaio del 1532 promise una rapida ultimazione dei rilievi dipinti a finto marmo che decorano la cappella del castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al di sopra della trabeazione – ne ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] , con ogni probabilità affiliata a quella dei Malvito.
Sono riferibili al M., nel secondo decennio del Cinquecento, anche altre sculture in marmo: il S. Michele in S. Pietro ad aram e il S. Sebastiano in S. Pietro a Maiella del 1519 (Abbate, 1992 ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] busti funebri di Stefano Spada in S. Maria del Popolo e di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in Damaso. Un altro marmo romano spesso ritenuto di Poggini, il busto di Faustina Lucia Mancini, è letto da Elena Bianca Di Gioia come un modello arcaizzante ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] s, del catal., Bologna 1972).
Per la basilica di Superga a Torino, su disegni di F. Iuvarra eseguì un enorme rilievo in marmo (alto quasi cinque metri) con la Natività della Vergine: era finito nel 1730 e fu collocato nella seconda cappella di destra ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] con la città di Noto, dalla quale gli giunsero richieste per diverse opere: su incarico della Curia vescovile scolpì nel marmo il S. Corrado Confalonieri (1936, Noto, santuario di S. Corrado di Fuori) e realizzò il busto bronzeo Ritratto di monsignor ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] . 49). Tra il 1596 e il 1598 con Mario Marasi e Andrea e Bartolomeo Sarti attese alla lavorazione di edicole in marmi policromi e al pavimento della cappella per Giovan Francesco Orefice in S. Maria di Monteoliveto. Nel corso del 1598 fece parte dell ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Del progetto sono note le descrizioni fatte dallo stesso artista, alcune stampe e un modellino in scala, in bronzo e marmo, proveniente da palazzo Farnese, residenza di Francesco II a Roma nei primi anni del suo esilio (Roma, collezione privata: Di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] . 1632 il F. fu convocato all'Accademia del disegno (con G. Parigi e P. Tacca) per stimare un busto in porfido e in marmo di R. Curradi (Pizzorusso, 1989). Al quinto decennio del sec. XVII è ascrivibile l'ultima opera a lui attribuita, il ritratto di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...