MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] , una delle quali venne richiesta dal re di Napoli Gioacchino Murat (Borghi, 1947, p. 133). Sempre nel 1809 realizzò il busto in marmo di Napoleone, un tempo collocato in una delle sale di palazzo Reale a Milano e oggi esposto, nella stessa città, in ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] nella stessa chiesa). Gli si attribuisce la decorazione in marmo del portale orientale della chiesa madre di Alcamo datata risulta allogata al B. e al Mancino una grande icona in marmo per la chiesa madre di Termini Imerese, che fu poi parzialmente ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] numerosi busti. La sua vita appartata e operosa si chiuse a Milano il 20 aprile 1929.
Valente modellatore di pieni volumi in marmo e in bronzo e di altorilievi fortemente espressivi e veramente notevoli per i tempi, il B., più che dai suoi diretti ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison).
Bibl.: Atti d. R. Acc. di Belle Arti in Milano, dal 1877 al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di Brera ma abbandonò i corsi l'anno seguente per rientrare in Argentina. Si dedicò, in un primo tempo, al commercio di marmo italiano ed in seguito cominciò a lavorare presso lo studio del padre. Tra il 1924 ed il 1925, spinto anche dal successo ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] conte di Firmiano, opera bellissima del sig. Franchi, e da lui fu condotto a Mantova [1784] ... a ristorare e ad ordinare i marmi antichi di quell'Accademia" (Tassi, 1793, p. 56 n. 1). Nel 1785, per il concorso a un posto di statuarius nella fabbrica ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] il coro del Santo (Guidaldi, 1932, pp. 286 s.). La parabola di Segala si chiude con l’Abbondanza e la Carità, in marmo, sulla Scala d’oro del palazzo ducale di Venezia. Le due sculture sono siglate, ma non datate; appaiono comunque coerenti con le ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] e Giovanni Paganucci) negò l’approvazione a trasferire la figura in marmo o in bronzo. Pur lodando «una certa facilità, e pratica copiosa produzione di monumenti pubblici, in bronzo e in marmo, molti dei quali di celebrazione risorgimentale. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] ’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì undici «carceri» (ricovero per i cavalli e i carri) in finto marmo.
Sostenuto da Appiani (commissario delle belle arti), Luigi Canonica (ispettore generale delle fabbriche pubbliche), Carlo Brentano de ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] di Sirigatti nell’ambiente accademico, le due sculture più significative che di lui si sono conservate, i due busti in marmo raffiguranti il padre e la madre dell’artista, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, firmati e datati rispettivamente ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...