STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] pp. 202 s., docc. III, C e D, e p. 250).
Il Miracolo del bicchiere è uno dei nove grandi altorilievi narrativi in marmo di Carrara raffiguranti i miracoli postumi di s. Antonio, i quali rivestono le pareti della cappella su tre lati. L’opera di Mosca ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] a partire dal 1525 (Venturi, 1935). Secondo la biografia dedicata all’artista da Vasari «Baccio Bandinelli che faceva l’Orfeo di marmo, che fu posto nel cortile di palazzo de’ Medici fatta condurre la basa dell’opera da Benedetto da Rovezzano, fece ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] in Baroque Rome, Roma 2016; Ead., Invention, ambition and failure: N. T. (1606-1651) and “il segreto di colorire il marmo”, in Almost eternal. Painting on stone and material innovation in Early Modern Europe, a cura di P. Baker-Bates - E. Calvillo ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] C. Sisi, Scheda 59: Scultore senese, prima metà del sec. XVII, Busto muliebre coronato, in La scultura: bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo (catal., Siena), a cura di G. Gentilini - C. Sisi, I, Firenze 1989, p ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] nella diciottesima «Canzona» della citata raccolta frescobaldiana del 1628, intitolata la Masotti.
Casa e stamperia rimasero al Piè di marmo fino al 1633, quando il M. si trasferì in piazza di Pietra. Tuttavia il trasferimento non sembra dovuto alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] L'altare fu consacrato nel 1729; qui il F. creò un felice contrasto fra il candore degli elementi scultorei e la policromia dei marmi. È ascrivibile al F. anche il restauro della chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, eseguito tra il 1729 e il 1735.
La ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] Toscana dal mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica di Guglielmo Enrico Saltini, Firenze 1862, p. 35; F. Petrucci, Sculture in marmo e in ferro: L. N. per Follonica, in L. Rombai, Ferro fuso. L’arte del ferro fuso in Toscana. La chiesa di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] che segna la svolta è il Farinata degli Uberti (marmo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Nella marcata dell'università di Oslo); la Principessa Vittoria Colonna (1910 circa, marmo, Sarzana, coll. Fontana).
Lucido e attivo fino alla più tarda ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] libraio d'origine ligure Angelo Bernabò (25 nov. 1651), conosciuto fin da quando la tipografia era in via del Piè di marmo. Domenico, celibe e senza prole, morì il 1( genn. 1653, lasciando per testamento erede universale la sorella.
Il Bernabò, a sua ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] antiaristotelici e antigalenici. Quale suo membro, Reina scelse lo pseudonimo di Offuscato: la sua impresa raffigurava una lastra di marmo con alcune lettere incise che venivano riempite con piombo liquido, con il motto «Or più bello apparisce», a ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...