Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato risalente al II d.C. di provenienza sconosciuta, è conservata al Museo archeologico nazionale di ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] del giallo, LaRecherche.it, 2012.Id., Spazio espanso, LaRecherche.it, 2013.Id., Vita di marmo, con fotografie di Paolo Maggiani, LaRecherche.it, 2013.Id., Marmo in guerra, con fotografie di Paolo Maggiani, Pisa, Edizioni la Grafica Pisana, 2014.Id ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Dietro di loro si affollano altre vittime di cui nessuno ricorda le gesta e che lasciano di sé solo «targhe di marmo attaccate ai muri […] lapidi che sfioriamo ogni giorno con lo sguardo ma delle quali non ricordiamo neppure l’esistenza» come Eusebio ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] teatrale, che altri scrittori avrebbero frantumato in schegge di discorso diretto, laddove Trevisan restituisce al lettore un blocco di marmo plasmato ad arte, facendo anche ricorso al dialetto:Il mio collega ha il buon gusto di battere a macchina ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] è confusa a una malvagiaavidità di morte,l’ansia scuote le gole, la gentefischia con delizioso fervore.Si spezza sul marmo ogni timoreè uno zecchino il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] e realtà. Spesse volte viaggia di notte per arrivare all’alba sul mare e per fermarsi due o tre giorni a Forte dei Marmi, proprio su una spiaggia dove con poche persone che ama vedere, vi sono le molte che non vuole incontrare. Il mare: ora Pavese ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] talora anche la polis di appartenenza.Di un’intera famiglia che ha perso la vita in naufragio serba il ricordo una stele di marmo (Pireo, IV a. C.), dove il sentimento dominante è di ribellione nei confronti di una sorte iniqua:[ο]ὐ τὸ χρ̣εὼν εἵμα ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] medico.Dopo la crematura, Maria sarà seppellita a Parigi nel cimitero Père Lachaise: una semplice lapide in marmo bianco, apposta dal Maria Callas International Club. Sul bianco marmoreo, scritte dagli innumerevoli visitatori, spiccano le parole ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] rimandano alla commedia dell’arte, meno noti probabilmente sono i significati secondari che i loro nomi hanno via via assunto. Un marmo, ma anche un piatto o un vestito può essere arlecchino, vale a dire variegato di diversi colori, dato il vestito ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] dalle porte istoriate agli elmi e agli scudi decorati, dai bassorilievi alle statue, ai vasi di cristallo, alle colonne di marmo e ai carri dorati. Oltre a esaminare gli oggetti artistici e soprattutto le immagini, che svolgono nel poema fondamentali ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...