SINDLIS (Σίνδλις o Σίνδ[ε]λις)
P. Moreno
Figlio di Masnanisbos, artigiano di Termesso nella Pisidia, specialista nella doratura di statue.
La firma con l'indicazione del lavoro compiuto (ἐχρύσωσεν), [...] è su di una base con dedica a Zeus Solymeùs, databile al II sec. d. C., che portava una statua di marmo; è pertanto interessante la testimonianza della doratura anche di questo genere di manufatti.
Bibl.: E. Peterson, in Städte Pamphyliens und ...
Leggi Tutto
EUTHYNOMOS (Εὐϑυνόμος)
B. Conticello
Marmorario greco di Atene, che lavorò alla costruzione della thòlos di Epidauro.
Il suo nome ricorre in una iscrizione di Epidauro nella quale sono i conti parziali [...] dei lavori eseguiti per la thòlos. Si deve a lui la pavimentazione della cella, eseguita insieme a Sannion (v.) con lastre di marmo bianco e nero alternate.
Bibl.: I. G.2, IV, 103, r. 54 e 58 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ci ha rivelato, senza peraltro perdere, entro la cornice dei lunghi porticati, prima in tufo, poi in travertino e parzialmente in marmo, quel che, stando al canone vitruviano (v, 1) per il suo rapporto tra misure di lunghezza e di larghezza (m 142 ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
1°. - Scultore greco di Cnido, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua a Lindos, interessante perché conserva anche il nome [...] di Protomachos di Alicarnasso, l'artigiano che aveva dipinto a cera (ἐνέκαυσε) il monumento di marmo. I caratteri epigrafici suggeriscono una datazione agli ultimi decennî del III sec. a. C.; pertanto è difficile sostenere l'identificazione di T. ( ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] due tempietti o thesauròi, uno dorico, costruito fra il 490 e il 460 a. con fondazioni in calcare (m 7,28 × 10,41) ed elevato in marmo; e l'altro, ionico, attribuito ai Focesi di Massalia, costruito fra il 535 e il 530 a. C., in antis (m 6,37 × 8,63 ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] da una porta e nell'interno era una statua su base di granito. Sul davanti è una terrazza in cui un anello di marmo designa uno spazio particolarmente sacro, forse un altare. Fu il primo monumento dell'isola ad essere scavato (1873). Tutto l'insieme ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] mezzo della quale resta solo il bòthros cinto da una vera in marmo. Il materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino più importante attività commerciale di Th. è anche una tràpeza in marmo (sèkoma) con misure per le anfore da vino, uno ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] di Alicarnasso; essa potrebbe essere un'opera di Coo, considerata la forma dell'ara ed il fatto che ad Alicarnasso non esisteva marmo e che la città dista solo otto chilometri da Coo. È da ricordare che a Coo, oltre a statue-ritratto di donne con ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] di Delo, due delle quali si riferiscono a statue dedicate ad Apollo dalla popolazione greca e dai commercianti romani. Le basi di marmo superstiti recano la firma di A. e del fratello Perigenes, e sono datate al 124-23 a. C. Inoltre, A. firmò da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a colonne. Sulla strada che collegava le due zone venne dedicato un propileo ad Atena Archegetis. Sul lato est del mercato del marmo venne costruito nel I sec. d.C. l’orologio di Andronico Kyrrhestes (noto come Torre dei Venti), formato da una torre ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...