TATIANOS (Tatianus)
P. Moreno
Scultore attivo in Palestina nel II o III sec. d. C.
Ha firmato un acroterio in marmo lavorato a giorno che raffigura Orfeo circondato dagli animali ammansiti: l'opera rappresentava [...] il coronamento del ninfeo romano di Byblos. È stata messa in dubbio (Squarciapino) l'importanza del monumento per la ricostruzione del Lacus Orphei celebrato a Roma, nella Suburra, da Marziale (Epigr., ...
Leggi Tutto
EUKLES (Εὐκλῆς)
M. B. Marzani
3°. - Bronzista di Mylasa, in Caria, noto attraverso l'iscrizione di una base cilindrica di marmo lartio, trovata a Camiro. Dall'iscrizione (..... Τιμαγόρας ᾿Αριστονίδα [...] ἐποίησε. Εὐκλῆς Μυλασεὺς ἐχαλκούργησε) apprendiamo che la statua eseguita da Timagoras (v.) e fusa da E. era stata eretta in onore di Philokrates, figlio di Sositimos, vincitore delle gare dei fanciulli, ...
Leggi Tutto
Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi 2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] York, dove ha raggiunto notorietà mondiale con la scultura monumentale Charging bull (1989) da lui stesso installata senza autorizzazioni davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, ...
Leggi Tutto
KARPODOROS (Καρποδώρος)
G. Becatti
Scultore ateniese, noto da un'iscrizione trovata nel tempio di Hera a Pergamo, su una base di marmo che sosteneva la statua di una sacerdotessa, databile al II sec. [...] d. C.
Bibl.: A. Ippel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2007, s. v ...
Leggi Tutto
KRITONIDES (Κριτονίδης)
G. Carettoni
Il nome di questo scultore, nativo di Paro, è inciso su un tronco di colonna scanalata di marmo pario attualmente conservata a Pesaro. La colonna sosteneva l'ex voto [...] dedicato da Telestodiche, figlia di Terseleo, ad Artemide; dai caratteri epigrafici si può assegnare l'attività dello scultore al VI sec. a. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 6; M. Bieber, XXI, 1927, p. ...
Leggi Tutto
CRUSTARIUS
I. Calabi Limentani
Dovette essere in Roma non tanto il preparatore o l'applicatore delle crustae, rivestimenti di vario materiale, marmo e metalli, per oggetti della toreutica e suppellettili [...] e anche per vaste superfici, pareti, quanto l'artista di piccole decorazioni di metallo sbalzato o anche fuso (emblèmata) che venivano applicate a oggetti diversi; in questo senso Plinio chiama crustarius ...
Leggi Tutto
EUANDROS (Εὔανδρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Sinope, figlio di Dionysios, noto attraverso l'iscrizione di una base rotonda di marmo bianco, che porta nella parte superiore le tracce del piede [...] di una statua e di tre sostegni. La base fu trovata a Camiro; il demiurgo che vi è nominato fu in carica attorno al 272 a. C. E. si firma anche su di una base trovata a Rodi con la dedica di Polykles Teisagoras ...
Leggi Tutto
LEOBIOS (Λεόβιος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco del tardo arcaismo. Il suo nome ci è stato tramandato da una base in marmo bianco rinvenuta nella colmata persiana sull'acropoli d'Atene. La base, a [...] giudicare dai residui di bronzo fermati con piombo, doveva reggere una figura di cavallo. I caratteri dell'iscrizione suggeriscono una datazione intorno al 500 a. C.
Bibl.: I. G., I, 2, 502 = I Suppl. ...
Leggi Tutto
CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης)
L. Guerrini
Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] solo tre lettere (...ΡΟΔ...) che il Loewy suggerisce di integrare o in ῾Ρόδιος (provenienza del dedicante), o in ᾿Αϕοροδίτῃ. Il Pervanoglu leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. ...
Leggi Tutto
MAKEDONIOS (Μακε[δόνιος])
L. Guerrini
Così è stata integrata la firma (originale ..... δονιος ἐποίει) incisa su un blocco angolare sagomato di marmo bianco, probabilmente appartenente alla base di una [...] statua, pervenuto insieme al complesso dei marmi Elgin nel British Museum, e perciò proveniente quasi senza dubbio da Atene. È stata proposta anche l'integrazione del nome dello scultore con Poseidonios; si può però anche ritenere che le lettere ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...