GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] . Maria in Castello, non conserva nulla del manufatto realizzato dai maestri marmorari romani. Infatti, le colonne originarie di marmo verde furono rimosse nel 1672 per volontà del cardinale Paluzzo Altieri (Dasti, pp. 399 s.); la copertura fu invece ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] fu presente anche negli anni '50, '52, '54, '62), il riconoscimento, nello stesso anno, del gran premio Forte dei Marmi ex aequo e la personale alla galleria dei Secolo di Roma del 1949, lasciano intravvedere una consapevolezza di scelte espressive ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] alle collezioni medicee di vere e proprie rarità anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una testa di marmo che è il ritratto di Homero, poeta greco" (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba Mediceo 91, c. 120). Il G. era ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] Šanov (del quale non c'è traccia). Giovanni da Schio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato, al numero civico 15 di corso Fogazzaro, in Vicenza. Del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] (Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di Duccio è l'"onore" di aver deturpato il blocco di marmo poi utilizzato da Michelangelo per il David (Gualandi, 1843), mentre dubbio risulta un suo intervento a Vicovaro (Colasanti, 1906), menzionato ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] Campori, 1855). Risale a quell'anno in effetti l'ancona di S. Valeriano, realizzata in stucco e scagliola a finto marmo, con dorature in rilievo, della cattedrale carpigiana dell'Assunta Pelloni, 1990, p. 155).
A Barnaba Solieri, meglio noto come fra ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , da Agostino Campagnola nel 1529 per l'altare di famiglia nella chiesa e, quando furono realizzati i nuovi altari in marmo (al 1722 risale il rifacimento di quello in questione da parte di Cristoforo Benedetti), fu portata nell'edicola costruita dal ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] esse tre saranno scolpite poi in legno da Iacopo Taurino per l'organo nuovo (S. Barnaba,S. Agostino,S. Simpliciano);altre, in marmo, furono destinate all'altare di S. Giovanni Evangelista e a quello di S. Giuseppe. Nel 1596, e sino al 1599, il suo ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] presentava un vero e proprio complesso mopumentale, che prevedeva fra l'altro al suo interno un salone, adorno di mosaici e marmi preziosi, destinato al Museo dell'Indipendenza, oltre a scalee e a gruppi statuari (cfr. Ill. ital., 23 ag. 1908, p. 178 ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un disegno del Marionecci tratto dal busto in marmo di Pietro Tenerani, a palazzo Corsini in Roma; grande incisione della Galatea, dall'affresco di Raffaello alla Farnesina ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...