MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1988, pp. 106 s. n. 24, 227 n. 110, 253, 470 s., 665; G. Viroli, Il "fintissimo marmo, con intaglio di bellissime figure" che fu sepoltura del beato M. da F., in Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] da Parma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica (a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di marmo contenente il corpo del frate e riporta le voci secondo le quali E. avrebbe chiesto al Signore la grazia di non fare miracoli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] ; et ora stanno poste in varie parti della città, come sopra le porte principali, con le loro iscrizioni in marmo, ad perpetuam rei memoriam, e stanno poste dentro certe ferrate rodonde in maniera che possono essere viste da tutti comodamente ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] lo zio non aveva lasciato neanche i denari per il funerale. Il 13 maggio 1710 la Congregazione decretò che si scolpisse in marmo lo stemma gentilizio del C., posto nel presbiterio della chiesa, ove pure, nel 1714, nel pavimento del coro, i nipoti gli ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] cripta centrale delle catacombe del monastero-convitto che porta il suo nome. La madre Brenti fece scolpire un monumento in marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta delle sue produzioni letterarie in tre ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] propria famiglia.
Il M. morì ad Albenga il 31 luglio 1513 e fu sepolto nella cattedrale. La lastra funeraria di marmo fu ritrovata nel 1967 durante il restauro.
La devozione popolare prese da subito a venerarlo come santo, attribuendogli miracoli e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] al canonicato di Salisbury. Lo stesso anno egli commissionò allo scultore Giovanni de Chiela la propria lapide tombale, realizzata in marmo, dove la sua effige - ornata dall'arma gentilizia e racchiusa da un'edicola gotica sormontata dalle armi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] del suo monastero di S. Batolo, l'E. morì improvvisamente il 30 ott. 1381 e fu sepolto in un sarcofago di marmo bianco, posto lungo il muro perimetrale della chiesa cattedrale, a sinistra della cappella di S. Caterina, presso il battistero. Sul ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 96, 98; C.M. Brown, Nuovi documenti riguardanti la collezione di oggetti antichi di L. G. e un dono di diverse "teste di marmo" a Marc'Antonio Morosini, in Civiltà mantovana, s. 3, 1991, n. 1, pp. 41-45; D.S. Chambers, A Renaissance cardinal and his ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] eretici che allora si trovavano nella città. Di questo stesso anno 1424 è l'iscrizione che il D. fece scolpire in marmo sul pilastro di sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria Novella, a ricordo della consacrazione della chiesa stessa ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...