ELPIS (᾿Ελπίς)
A. Comotti
Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] i mali che si diffusero nel mondo. È raffigurata insieme con Nemesi (v.) accanto ad Eros piangente, su un cratere di marmo di Palazzo Chigi (Roma): vestita di un chitone senza maniche tiene nella destra protesa un fiore di melograno e nella sinistra ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] in terracotta provenienti dall'isola di Cipro, ed in più, 18 sculture antiche, per la maggior parte ritratti in marmo, che appartenevano alla collezione del pittore ritrattista Henning Malmström (1890-1968), acquistata dal museo nel 1959. Le più ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo.
Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) che il gruppo di oscuri meteci, fra i quali ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] periodo della sua attività e la scuola a cui si formò. Prosegue menzionando accanto una statua ritratto di Ch., in marmo, senza specificare se fosse opera del medesimo Cheirisophos. Dalla scarna notizia si può dedurre che, come Dipoinos e Skyllis, Ch ...
Leggi Tutto
VICTORINUS
Red.
Mosaicista (o esecutore materiale del mosaico, v. Tessellarius) che firma un mosaico figurato recentemente rinvenuto a Magonza [Victorinus tess(ellarius) fec(it)]. Il mosaico decorava [...] 'abside e un paesaggio marino con architetture portuali, barche e paesaggi sacri. Al centro c'è una vasca di marmo esagonale. Un'iscrizione, sempre musiva, sul bordo ricordava probabilmente i committenti; la firma del mosaicista è invece scritta all ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] a Pozzuoli, nel 78 a. C. (Plut., Sulla, 36).
Il 16 febbraio 1765, nel tempio di Iside, a Pompei, fu trovata un'erma in marmo sormontata da un ritratto di bronzo (Napoli, Museo Naz., Inv. 4991); sull'erma l'iscrizione (C. I. L., x, 1, 814): C. Norbani ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] a N della Bundesstrasse. Attraverso il vestibolo si raggiungeva l'atrio al centro del quale v'era l'impluvium, rivevestito di lastre di marmo; il tetto era displuviato. Il tablinum era aperto verso S e verso N. A destra e a sinistra di quest'ambiente ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] (sala del thesauròs di Marsiglia). La base, in marmo pario, arrotondata agli angoli, presenta sulla faccia superiore la incisa verticalmente su una colonna ionica a 16 scannellature, in marmo pario, rinvenuta divisa in due pezzi; al di sopra doveva ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] per la terza volta. Nel 136 fu giustiziato, sotto l'accusa di avere complottato per impadronirsi dell'Impero.
Un busto di marmo, ora a Londra (Apsley House), dedicato da un Crescente liberto a L. Urso console per la terza volta, fu identificato dal ...
Leggi Tutto
DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς)
L. Guerrini
Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] anche da Eliano, (Var. hist., iv, 15). Il patronimico ci è fornito da due firme che appaiono su due basi in marmo bianco, frammentarie, a Mileto: concordemente queste firme si attribuiscono al D. citato dalle due fonti. Il nome di D. completo di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...