COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] il C. lavorò per l'abbazia di St. Florian.
Qui nel 1683 progettò l'altare maggiore, eseguito (sino al 1690)in marmo rosso di Salisburgo. Gli stucchi del padiglione nel giardino (costruito da C. A. Carloni nel 1681), eseguiti da stuccatori italiani ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] operava la fisionomia corale della maestranza, gli interventi di lui nel novembre-dicembre del 1260 nella fattura dei gradini di marmo per l'altare di S. Maria, allora esistente in testa alla nave sinistra del duomo di Pistoia. Egli, insieme con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] del 1277 il vescovo Federico Visconti fece finalmente la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo, posta ancora a sinistra del portale est, riporta, oltre alla data, i nomi del podestà, dell'arcivescovo, dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] dai Veneziani dopo la conquista di Padova nel 1405.
Il fonte circolare si eleva su una base a due gradoni in marmo rosso. La vasca in scagliola presenta una decorazione sobria: un giro di colonnine tortili che sostengono archetti ogivali alternati da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] di quei maestri, e con una speciale attenzione al paesaggio, sommario ma perspicuamente stilizzato. Le finte cornici in marmo rosa di Verona, e i colori tenui e luminosi, conferiscono a queste immagini un tenore figurativo di classicismo leggiadro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] ; Rizzi, 1972). Nella chiesa di S. Caterina da Siena (distrutta), di sua mano erano i vari ornamenti a macchie di marmo nell'altare maggiore (1710), dove venne deposto il corpo della beata Lucia da Narni (Brisighella, XVIII sec., p. 164); nella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] una base figurata con tre personaggi maschili e tre femminili che inscenano una processione pasquale. Il fusto della colonna tortile, in marmo bianco e mosaico, è suddiviso in tre sezioni da due anelli con rilievi. In quello inferiore, il vescovo in ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] di S. Andrea (Guida..., 1912, p. 115), due fregi in bassorilievo (Moschini, 1842, p. 127) e due galeoni a bassorilievo in marmo greco (ibid., p. 139), provenienti dal monumento al doge Steno nella chiesa di S. Marina (comunicazione orale di A. Niero ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] della famiglia Sozzifanti.
Sempre nel corso del 1614 egli progettò per la tribuna della cattedrale le balaustre in marmo che possono essere considerate il momento conclusivo di quel prestigioso incarico.
Negli ultimi anni della sua attività, che ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] Maurizio, commissionatogli dai padri francescani di S. Maria della Pace. Di questa plastica resta un esemplare in marmo, abbondantemente ritoccato da B. Mantero dopo la sua collocazione nella chiesa di Nostra Signora della Visitazione, in seguito ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...