GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] della Madonna. Si tratta di un'elaborata macchina in marmi policromi, pietre preziose e bronzo dorato, con due grandi e il 1665, ricevette pagamenti relativi a tutte le parti in marmo, J. Montagu (1970), tuttavia, gli attribuisce la paternità del ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] mentre il 3 marzo s'impegnò con la badessa del monastero di S. Patrizia a decorare una cappella con otto figure in marmo, anch'esse perdute (ibid., pp. 598 s.). Gli è stato inoltre attribuito il Sepolcro di Sante Vitaliano e di Ippolita Imparato nel ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] i ruderi della Villa Adriana degli scavi che nel dicembre portarono al ritrovamento di due splendide statue di prezioso marmo bigio egizio, rappresentanti due centauri di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due maestri greci, Aristea ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] quelli già realizzati da D. Beccafumi, e la sostituzione delle mandorle del Sozzini. Questi lavori furono terminati nel 1876.
I marmi narravano le Storie bibliche di Elia e di Acabbo. Nel febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di Venezia 1976, p. 40; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in Rivista di archeologia, IV (1980), pp. 71, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 28 s., 38 s.; P. Rossi, I "marmi loquaci" del monumento Pesaro ai Frari in Venezia Arti, 1990, 4, p. 84; Id., Due aggiunte al catalogo delle opere veneziane di B ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] indizio documentario è segnalato in Mazzola (1995): l'8 genn. 1517 il Bagarotti chiese alla Fabbrica del duomo una lastra di marmo per il sepolcro che si stava terminando nella chiesa di S. Maria della Pace (Milano, Arch. della Reverenda Fabbrica del ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] nel 1752 un Agostino F., pagato il 18 novembre e il 2 dicembre di tale anno per i giorni di lavoro nei "marmi per il coro" della basilica del Santo (Sartori, 1976) che dovrebbero essere i "due pilastrini... ne' lati interni nell'ingresso del Coro ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] pittori, Malnate 1910; Uomini e altri animali, Milano 1914 (seconda edizione con aggiunte, 1926); A. Wildt, L'arte del marmo (stesura letteraria del B.), Milano 1921 (seconda e terza edizione, 1922 e 1948); Le presenti condizioni della pittura in ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] "terra", in "cera", dei "Modelli in Gesso", "Delle diverse maniere di lavorare in stucco", della "Scultura in pietra, e marmo", "Del modo di restaurare le Sculture antiche", "Dei lavori in Bronzo" e, infine, "Della forma e parti componenti uno Studio ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...