Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida. ...
Leggi Tutto
MESSNER, Reinhold
Enrico Brescia
Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] nord dell'Eiger e parete sud della Marmolada, 1968) e a varie prime vie invernali, il nome di M. è legato alle grandi imprese compiute nel massiccio himalaiano e nel Karakorum.
M. è il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 ''ottomila'' della Terra ...
Leggi Tutto
Guida alpina (Valdagno 1907 - ivi 1989); nel 1934 ha scalato la parete SE del Dente del Sassolungo per una via non ancora ripetuta; nel 1936 ha aperto la direttissima della parete N del Sassolungo e con [...] U. Conforto ha compiuto la prima ascensione della parete SO della Marmolada (via Soldà). Componente della spedizione italiana al K2. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (23,7 km2 con 4233 ab. nel 2007).
Dà il nome all’ Agordino, regione che comprende quasi tutta la vallata del Cordevole e che nel tratto superiore prende il nome di Valle di [...] Livinallongo.
La regione è di interesse turistico, alpinistico (Civetta e Marmolada) e geologico.
Alpi Agordine gruppo delle Dolomiti orientali tra il fiume Cordevole, la Val Fiorentina e la Valle di Zoldo. ...
Leggi Tutto
eliturista
s. m. e f. Turista che sceglie l’elicottero per raggiugere e osservare dall’alto luoghi difficilmente accessibili.
• Sulle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, s’intensificano i voli turistici [...] in elicottero. Questa volta la montagna ad essere presa d’assalto da frotte di elituristi entusiasti non è la Marmolada, più volte finita nel mirino degli ambientalisti per la pratica dell’eliski, bensì il gruppo delle Pale di San Martino. (R[oberta] ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] scalatore soprattutto nelle Dolomiti, aprendo nuove vie particolarmente nelle scalate alle Pale di San Martino, alla Punta Civetta, alla Marmolada, alla Cima d’Ambiez, al Crozzon di Brenta, da solo o con compagni di cordata. Ha partecipato alla prima ...
Leggi Tutto
Bole, Mauro (Bubu)
Antonella Cicogna
Italia • Trieste, 21 maggio 1968
Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] 1984, con la ripetizione di 'Tempi Moderni' (difficoltà VII+, in 8 ore) sulla parete Sud della Marmolada con il triestino Marco Sterni. Sempre sulla Sud della Marmolada nel 1988 ripeté la 'via attraverso il pesce' (7b+) in 10 ore, e a vista le ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] V. Ratti, 1935); dello spigolo Nord della Cima Piccola di Lavaredo (E. Comici e P. Marzorana, 1936); della parete Sud-Ovest della Marmolada (G. Soldà e U. Conforto, 1936): oltre a una serie di salite di "sesto grado" nel gruppo del Civetta. Di questi ...
Leggi Tutto
In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] a sedimenti di scogliera e periscogliera, spesso dolomitizzati, che costituiscono la dolomia dello Sciliar, i calcari della Marmolada e del Latemar. Nelle Dolomiti orientali, i depositi marini sono rappresentati da arenarie torbiditiche (arenarie di ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] le salite d'inverno, passione che lo portò nel 1950 a realizzare la prima invernale della via Soldà sulla parete Sudovest della Marmolada, con Kuno Reiner, e nel 1953, in notturna, la prima invernale in solitario della Est del Watzmann (Alpi di ...
Leggi Tutto
ferrata
s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per via ferrata, itinerario alpinistico che...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...