Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] media sul livello del mare è modesta (m 334), così come quella della sua cima più alta (Punta La Marmora, sul Gennargentu, m 1834); ugualmente limitata è la superficie statisticamente definita come montagna (18%) rispetto alla collina (68%). Ciò ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] 4) vi sarà libera navigazione per canali e fiumi, la cui foce è in territorio non occupato dagli Austriaci.
Bibl.: A. La Marmora, Un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866, Firenze 1873; Complemento alla campagna del 1866 in ...
Leggi Tutto
È un episodio dell'ultima parte della guerra di Crimea, nel quale sostenne la parte più brillante il corpo di spedizione sardo. Il 16 agosto 1855 agli avamposti piemontesi, oltre il fiume Cernaia, si trovava [...] avrebbe potuto compiere la cavalleria inglese giunta allora da Balaklava, ma nonostante gli avvisi mandati dal generale La Marmora, il comandante di essa non giudicò opportuno d'intervenire. Il nemico, non disturbato, poté quindi allontanarsi e le ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] allontanato dal governo, sostituito al ministero dell’Interno da Desiderato Chiaves, e non più richiamato nel secondo dicastero La Marmora.
Il 12 giugno 1867 partecipò all’assemblea costituente del Grande Oriente d’Italia, tenutasi a Napoli presso la ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] combatté a Novara nella campagna del 1849: terminata la quale, prese parte sotto il comando del generale A. Ferrero della Marmora alla repressione della rivolta di Genova.
L'8 genn. 1850 il G. fu incaricato della costituzione di un nuovo reparto ...
Leggi Tutto
Indologo e antichista italiano (n. Roma, 1930). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, si è dedicato allo studio delle correnti filosofico-religiose [...] ), del Paramārthasamgraha di Nāropā (1994) e della Paramāksarajnānasiddhi di Pundarika (1997). A lui si deve il volume Marmora romana (1971; seconda ed. riv. e ampliata nel 1988), contributo di importanza primaria per lo studio dei marmi e delle ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] dal tempo.
Bibl.: Angius, in Casalis, Dizionario, X, s.v., e IX, alla v. Logudoro, pp. 604, 621 segg.; A. La Marmora, Itineraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860; P. Cugia, Nuovo itiner. d. Sard., Ravenna 1892; Valery, Voyage en Corse et en Sard ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (il duomo, la piazza San Marco, la porta Panigrà) (34).
Non è da meno la Historia di Corfù di Andrea Marmora, membro della nobiltà locale, che volendo segnalare il ruolo determinante del porto dell'isola dopo la tragica conclusione della guerra di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] . del Museo civico del Risorgimento, Arch. Posizioni: Marliani Emanuele, serie D; Arch. di Stato di Biella, Fondo Alfonso Ferrero della Marmora, m. XCV, f. 507 (3684-8); Arch. di Stato di Milano, Arch. postale, Arch. postale lombardo, cartt. 229, n ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] un busto in gesso del Generale Giacomo Medici;nella donazione sono menzionati inoltre i busti in gesso del Generale La Marmora e del Generale Nicola Fabrizi, da identificarsi con i due busti recentemente riportati alla luce in una soffitta di palazzo ...
Leggi Tutto