• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [313]
Storia [132]
Biografie [160]
Arti visive [32]
Archeologia [20]
Diritto [14]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [8]

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] gruppo che faceva capo al Dabormida e al La Marmora, per circondarsi di uomini disposti a lasciargli la direzione , instruit et loyal, qui a toujours prété un concours actif à La Marmora. Il n'est pas ultra-liberal, mais il est très antiautrichien; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorio Emanuele II re d'Italia

L'Unificazione (2011)

Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] fiducia. Costrinse così alle dimissioni Ricasoli e Minghetti e chiamò a dirigere l’esecutivo uomini a lui fedeli come La Marmora, Rattazzi, che con gli anni si era avvicinato alla corona, e Menabrea. Continuò inoltre a gestire in proprio una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – ITALIA MERIDIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II re d'Italia (4)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

L'Unificazione (2011)

Scialoja, Antonio Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] delle Finanze (giugno 1861-settembre 1862). Nominato senatore nel 1862, fu poi ministro delle Finanze nel ministero La Marmora (dicembre 1865-giugno 1866) e nel governo Ricasoli (giugno 1866-febbraio 1867), sostituito da Agostino Depretis. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AGOSTINO DEPRETIS – ECONOMIA POLITICA – MONARCHIA SABAUDA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] -Schönburg. Nuovamente in rivolta nel marzo 1849, costretto Carlo II all’abdicazione e occupata Parma dal generale A. La Marmora (22 marzo 1849), si ebbe una nuova restaurazione austriaca (5 aprile 1849). Quando Carlo III (1849-54) fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBIB, Edoardo Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] ; nell'elevato numero dei volontari; infine nella pessima esecuzione del piano operativo, conseguenza del dualismo tra La Marmora e Cialdini. Fra i rimedi suggeriti, la stabilità del ministro della Guerra, il rinsaldamento morale e disciplinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] comandante delle forze navali in Oriente, cioè della piccola squadra destinata a trasportare il contingente comandato da A. Ferrero della Marmora, che salpò da Genova il 28 apr. 1855 e giunse a Balaklava il 28 maggio. Il D., imbarcato prima sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CHIAVES, Desiderato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Desiderato Luciana Duranti Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] dell'Interno, e l'interinato di Natoli rischiò di alienare al governo l'appoggio della Permanente, il presidente del Consiglio La Marmora con abile manovra lo chiamò ad occupare il posto vacante (14 dic. 1865-20 giugno 1866) perché piemontese, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ESERCITO, NAPOLEONICO – CONGRESSO DI PARIGI – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LAMARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Desiderato (2)
Mostra Tutti

Durando, Giacomo

L'Unificazione (2011)

Durando, Giacomo Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] in Crimea nel 1855, anno nel quale gli fu affidato il ministero della Guerra in sostituzione del generale La Marmora impegnato nella spedizione. Nominato senatore nel 1855, dal 1856 al 1861 fu ambasciatore a Costantinopoli. Vicino a Rattazzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – ANGELO BROFFERIO – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durando, Giacomo (4)
Mostra Tutti

BRIGNOLE SALE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Antonio Giuseppe Locorotondo Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a chiedere l'intervento armato francese (che il B. riteneva "una calamità") e, poi, per mezzo di Alfonso de La Marmora inviato appositamente, un valente generale francese da porre alla testa dell'esercito sardo per una eventuale ripresa della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO DI COLLEGNO – CONGRESSO DI VIENNA – EUROPA CONTINENTALE – RAFFAELE DE FERRARI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio (2)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] superare il lutto anche le nuove amicizie strette, fra Mantova e Torino, con l’allora ufficiale dell’artiglieria sabauda Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
màrmora
marmora màrmora s. f. – Variante region. (per raccostamento a marmo) del nome del pesce mormora, o mormoro, della famiglia sparidi.
marmorato
marmorato agg. [der. del lat. marmor -ŏris «marmo»]. – Forma non com. per marmorizzato: sapone marmorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali