WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] Mosa (28-30 agosto) qualche corpo d'armata fu ricacciato da contrattacchi francesi oltre il fiume e durante le battaglie della Marna, la 4ª armata non ottenne risultati decisivi. Durante la corsa al mare, il duca Albrecht col comando dell'armata andò ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna), Samara (la Somma) - che spesso ha dato il nome al primo agglomerato. La maggior parte di queste ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Comata per le lunghe chiome degli abitanti) era divisa in tre parti: nel centro i Celti o Galli propriamente detti, fra Senna, Marna e Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] presa di Saint-Maur e di Charenton, la morsa venne allentata, curò l'invio delle derrate alimentari per via fluviale attraverso la Marna e la Senna.
Il F. in questo periodo si segnalò come subordinato fedele al duca di Parma e come devoto esecutore ...
Leggi Tutto
RUNDSTEDT, Karl Rudolf von
Mario TORSIELLO
Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] Francia e nel Belgio, operò nelle Fiandre e nell'Artois fino alla Manica e forzò la linea Weygand sull'Aisne e sulla Marna. Comandante del gruppo di armate sud (4 armate, 50 divisioni) sulla fronte russa nel 1941 diresse le operazioni contro l'armata ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] il B. partecipò alla campagna di Gheldria contro il maresciallo Martin van Rosseni sostenuto dai Francesi e alla campagna della Marna conclusa con la pace di Crépy.
Tornato a Napoli, il B. riprese a brillare nella elegante società cittadina: lo ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] due incaricati di osservarla, quindi le sue fortificazioni furono uno dei fattori principali dello scacco subito dai Tedeschi alla Marna.
Il Falkenhayn decise di attaccare nel febbraio del 1916 Verdun, sicuro che la Francia l'avrebbe difesa fino all ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] la cui diffusione territoriale riprende quella della fase precedente (dalla Boemia al Massiccio Centrale) e si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un processo migratorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] argini e canali di collegamento: fra questi, il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna-Aude).
La maggior parte del suolo della F. è compreso nel ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] : La campagna romena del 1916 (Roma 1920); nel 1922 La guerra mondiale: la campagna del 1914, La battaglia della Marna (ambedue Torino) e Studi critici sulla guerra mondiale (Roma); Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.