• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [57]
Biografie [73]
Geografia [34]
Arti visive [35]
Europa [33]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto [8]

Marna

Enciclopedia on line

(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: quella da Parigi a Namur, che passa per Reims, e quella da Parigi a Monaco per Strasburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRASBURGO – ÉPERNAY – FRANCIA – PARIGI – PÉTAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marna (1)
Mostra Tutti

Marna, battaglie della

Dizionario di Storia (2010)

Marna, battaglie della Durante la Prima guerra mondiale, le rive della M., fiume della Francia settentr., furono teatro di grandi battaglie, strategicamente decisive. Prima battaglia della M. (5-10 sett. [...] , il 9 sett. i tedeschi dovettero ripiegare verso l’Aisne e il 12 sett. l’intero esercito tedesco si era ritirato dalla Marna. Seconda battaglia della M. (27 maggio-1° giugno 1918): l’armata tedesca attaccò fra Soissons e Reims la 6ª armata francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Delacroix, Charles de Contaut

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Givry, Marna, 1741 - Bordeaux 1805). Deputato alla Convenzione, fu tra i montagnardi e votò la morte di Luigi XVI. Sotto il Direttorio fu ministro degli Esteri (1795-97), dando [...] mediocre prova di sé, poi ambasciatore all'Aia. Nel 1800 fu nominato prefetto di Marsiglia, quindi di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – DIRETTORIO – LUIGI XVI – MARSIGLIA – BORDEAUX

Drouet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Drouet, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Sainte-Menehould, Marna, 1763 - Mâcon 1824). Maestro di posta nella sua città natale al momento della tentata fuga di Luigi XVI (1791), riconobbe il sovrano e ne determinò l'arresto a Varennes. [...] Divenuto improvvisamente celebre, fu deputato alla Convenzione e votò la morte del re. Commissario presso l'esercito del Nord, fu catturato nell'ott. 1793 dagli Austriaci e riebbe la libertà solo nel 1795. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CENTO GIORNI – LUIGI XVI – NAPOLEONE – MARNA

Delorme, Marion

Enciclopedia on line

Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio [...] segreto) col conte di Cinq-Mars, allora potente favorito di Luigi XIII; la casa della D. divenne, al tempo della Fronda, il centro degl'intrighi contro il card. Mazzarino. Morì il giorno in cui il card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – PARIGI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Marion (1)
Mostra Tutti

Michel, Louise

Enciclopedia on line

Michel, Louise Anarchica francese (Vroncourt la Côte, Alta Marna, 1830 - Marsiglia 1905), insegnante. Il rifiuto di prestare giuramento di fedeltà a Napoleone III le costò la possibilità di lavorare nella scuola pubblica [...] (1852). Trasferitasi a Parigi (1856), entrò in contatto con gli ambienti del socialismo rivoluzionario che facevano capo a L. A. Blanqui; deportata in Nuova Caledonia per aver combattuto in difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NAPOLEONE III – ALTA MARNA – MARSIGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michel, Louise (1)
Mostra Tutti

Sainte-Menehould

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun. Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Ebbe una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BIANCA DI NAVARRA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – MAZZARINO – AUSTRIA

Lingoni

Enciclopedia on line

(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CELTICA – GIULIO SABINO – ARIOVISTO – VITELLIO – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingoni (1)
Mostra Tutti

Montesquiou-Fezensac, François-Xavier-Marc-Antoine duca di

Enciclopedia on line

Abate e uomo politico francese (Marsan, Gers, 1756 - Cirey-sur-Blaise, Marna, 1832). Deputato del clero agli Stati generali del 1789, difese gli antichi privilegi; avverso alla costituzione generale del [...] clero, emigrò in Inghilterra; successivamente, alla prima restaurazione (1814) fu il portavoce di Luigi XVIII presso la commissione di redazione della Carta costituzionale. Pari di Francia (1815), membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI XVIII – INGHILTERRA – FRANCIA – MARNA – GERS

Tessé, René de Froulay conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, Senna e Marna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II di Savoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI XIV – FRANCIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali