TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] ripiani ondulati posti davanti alla montagna, ne formano come uno sgabello, il quale si eleva abbastanza aspro sulle colline delle marne iridate che a loro volta sono, si può dire, il vestibolo alle terrazze franconi. In complesso, il paese posto a ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] e gli scisti il Geb. Shammar ed estese in lembi in mezzo alle sabbie della depressione desertica interna; calcari e marne del Giurassico, costituenti la catena semilunare del Geb. aṭ-Ṭuwaiq e del Geb. al-‛Armah; calcari cretacici addossati a queli ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] possono sviluppare.
Un altro tipo è rappresentato dalle piante crescenti sui terreni calcarei (rocce di carbonato di calcio, marne, arenarie calcari), le quali mancano assai spesso sulle rocce a tipo siliceo (graniti, scisti cristallini, ecc.) dove ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] Oltre la stretta si apre il bacino intermedio, allineato quasi in direzione E.-O., che si sprofonda nella sinclinale di marne e argille tenere eoceniche. Questa depressione è divisa in due bacini, quello occidentale di Castelnuovo profondo 44 m., che ...
Leggi Tutto
RÉCAMIER, Madame
Walter MATURI
Jeanne-Françoise-Julie-Adélaïde Bernard, detta Juliette, nacque a Lione il 3 dicembre 1777, morì a Parigi l'11 maggio 1849. Fu educata a Lione nel convento del Deserto [...] ordinò alla R. di vivere a 40 leghe da Parigi (3 settembre 1811) ed ella trascorse il suo esilio a Châlons-sur-Marne, a Lione, in Italia. Il 1° giugno 1814, Juliette, caduto Napoleone, rivide Parigi e riaprì il suo salotto. B. Constant primeggiò ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] della retinite è costituito da parecchie altre resine fossili per lo più in ligniti o in arenarie, argille e marne terziarie o cretaciche, contenenti spesso zolfo e azoto. La succinite non utilizzata per fabbricare oggetti ornamentali o l'ambroide ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] annunziandole una morte avvenuta nella famiglia Guisa.
Nel luglio 1552 fa nominato priore dell'Hotel-Dieu a Provins (Seine-et-Marne). Tale nomina dovette avvenire per l'influenza di Anna di Guisa che riuscì a far fallire le proteste del clero locale ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] verso l’alto si susseguono rocce eruttive paleozoiche (graniti, porfidi), gneiss e scisti, sedimentazioni mesozoiche (calcari e marne) e depositi continentali del Cenozoico.
Nelle A. si distinguono 3 diverse sezioni. La sezione meridionale (dal Capo ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] la direzione NO e riceve da sinistra il Loing, l’Essonne, l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo affluente più lungo. Dopo aver attraversato Parigi, è raggiunta a destra dall’Oise. Il fiume risente della marea a cominciare ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Croce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario è ricoperto da terreni terziarî, con prevalenza di arenarie, marne e sabbie plioceniche, che formano un paesaggio di colline molli, ricche d'acqua, ben coltivabili Frequenti ed estese le aree ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.