STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] la ricchezza dei colori degli smalti, evocano in modo straordinario la vetrata della Redenzione della cattredrale di Châlons-sur-Marne.Il retablo della Pentecoste, detto anche di Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (50 km.) e altezze considerevoli (Mickle Fell, 865 m., Wernside, 805 m.). Costituita da calcare carbonico, ricoperta di marne e argille del Trias, tale catena che presenta, nel suo insieme, forme regolari molli e arrotondate con frequenti fenomeni ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] romana (Stern, 1955), le cui vivaci scene di raccolto, vendemmia, allevamento e uccisione del maiale - per es. a Reims (dip. Marne) sull'arco di trionfo del sec. 3°, la c.d. porta di Marte, descritto nel sec. 10° da Flodoardo (Historia Remensis ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] i disegni di carattere strettamente architettonico del c.d. palinsesto di Reims, del 1240-1250 ca. (Reims, Arch. dép. de la Marne, G661), e tra i disegni nel taccuino di Villard de Honnecourt potrebbe interpretarsi come prova del fatto che i primi s ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] scene della Vita di Cristo. A partire dalla vetrata tipologica della Passione della cattedrale di Saint-Etienne a Châlons-sur-Marne (ante 1147), le vetrate con il tema della Redenzione si moltiplicarono negli anni intorno al 1200 - come mostrano gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] i mori, definito soldato di Cristo da un'iscrizione; in una vetrata di Notre-Dame-en-Vaux di Châlons-sur-Marne; negli affreschi della cappella dedicata all'apostolo nella chiesa di Notre-Dame-du-Bourg a Rabastens (Alonso, Plotino, 1965).Numerose ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] città su una via fluviale, la Senna, dal cui bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne e Marna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che P. ha in sostanza costituito, nella storia, il baricentro ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] bel bronzo esistente a Firenze, quello della casa di Goethe, quello di una statuetta di Palermo e di una di Châlons-sur-Marne, il cui originale è stato attribuito ora a Policleto, ora a Fidia. Non sappiamo se questo tipo sia stato elaborato anche più ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nel 1005 abate di Saint-Vanne a Verdun - la cui influenza si estese fino ad Arras (Saint-Vaast), Liegi e Châlons-sur-Marne - e il cui discepolo Poppo fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin a Treviri.Tutti questi movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] un apertura per uso di passaggio (port-hole), tecnica ben nota nelle tombe a galleria francesi (civiltà Seine-Oise-Marne), nelle tombe a corridoio iberiche (Los Millares, ecc.), nelle tombe a galleria del gruppo Severn-Cotswold in Inghilterra ed ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.