calcio - Libia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Libyan Arab Jamahirya Football Federation
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 3 [...] aprile 1958, Marocco-Libia, 2-1
Albo d'oro: finalista Coppa d'Africa 1982
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: due gironi da 8 squadre, le migliori quattro di ciascun raggruppamento disputano la fase finale
Club: 100 società, 500 squadre
...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] lirica dilettante. Nel 1955 si trasferì con la famiglia a Catania, ma dopo la maturità classica tornò a Roma per iscriversi alla Facoltà di Lettere e filosofia e all’Accademia nazionale d’arte drammatica ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non è ricca di risorse naturali; questa caratteristica la accomuna al Marocco e rende il paese più dipendente dai rapporti con i partner della sponda nord del Mediterraneo. La sua strategica ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (León 1246 - Sierra de Gaucín, Málaga, 1309), figlio naturale di don Pedro de Guzmán, si formò alla carriera delle armi in Africa al servizio del sultano del Marocco. Ritornato in Spagna per [...] combattere agli ordini di Sancho IV, conquistò Tarifa (1294) contro i Mori e difese il re dal ribelle infante Giovanni che, non avendo potuto indurlo alla resa, uccise suo figlio. Combatté poi fino alla ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] nel febbraio 1978. Anche con l'Algeria i rapporti si sono fatti difficili per l'appoggio dato dalla T. al Marocco sulla questione sahariana. Anche la situazione interna ha dato segni d'instabilità. Uno sciopero generale, con gravi disordini (gennaio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (castello di Oiseaumelle 1587 - La Hève, Acadia, 1635), fratello di François. A Richelieu, nominato gran maestro della navigazione, espose (1626) un vasto programma marittimo e coloniale; [...] inviato ambasciatore in Marocco, vi fu imprigionato (1624); tornò (1629) a capo di una squadra per punire i pirati. Viceré della Nuova Francia, Canada (1632), poi amministratore dell'Acadia. ...
Leggi Tutto
Lamtūna Grande società berbera appartenente al ramo etnico dei Ṣanhāgia. Avevano il loro centro nell’Adrār della Mauritania, e percorrevano come nomadi la vasta zona compresa tra il limite esterno del [...] Marocco meridionale e il Senegal. Convertiti all’islamismo, ebbero nell’11° sec. parte preponderante nella formazione dell’impero degli Almoravidi. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] nel Marocco (1860). Combatté in Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo con le sue iniziative allo svolgimento ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] quali il primo contiene nozioni generali sull'Africa e i suoi popoli, quelli dal II al VI descrivono l'Africa di NO. dal Marocco alla regione sirtica, il VII tratta della "Terra negra" (cioè del Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ad Assuan, il ...
Leggi Tutto
ROSACROCE, Cavalieri di
Francesco Lemmi
Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] tomba d'un cavaliere tedesco, Cristiano Rosenkreuz, morto nel 1484 all'età di 106 anni. Invisibili, come da sé stessi si dicevano ma strumenti predestinati d'un generale rinnovamento del mondo, i Rosacroce ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...