Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] Java (1960); Agricultural involution. The process of ecological change in Indonesia (1963); Islam observed. Religious development in Marocco and Indonesia (1968; trad. it. 1973); The interpretation of cultures (1973; trad. it. 1987); Local knowledge ...
Leggi Tutto
calcio - Iraq
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association
Anno di fondazione: 1948
Anno di affiliazione FIFA: 1950
NAZIONALE
Colori: nero-bianco-rosso
Prima partita: [...] 5 giugno 1960, Marocco-Iraq, 2-1
Albo d'oro: 4 Coppe Arabe (1964, 1966, 1985, 1988), 3 Campionati Golfo Arabico (1979, 1984, 1988), Giochi Asiatici 1982
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 100 società, 152 squadre
Giocatori tesserati: 5815 uomini, 400 donne
...
Leggi Tutto
MASMŪDAH
Francesco Beguinot
. Nome di uno dei grandi rami etnici dei Berberi, del ceppo dei Brānes (al-Barānis), secondo le genealogie indigene (v. berberi). Nei primi secoli dopo l'islamizzazione [...] occupavano la massima parte del Marocco occidentale, dal Sūs al Mediterraneo, ed erano, come gli altri Brānes, sedentarî. introduzione degli Arabi Hilāliani e poi dei Ma‛qil (v. marocco: Storia), molte regioni piane furono occupate da questi nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] l’Algeria e la Libia – dal momento che non è ricca di risorse naturali; caratteristica, questa, che la accomuna al Marocco e che rende il paese maggiormente dipendente dai rapporti con i partner della sponda nord del Mediterraneo. La sua collocazione ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del Portogallo, cercò di provare la sua legittimazione, ma, convinto di falso, fu dichiarato bastardo dallo stesso Enrico, ed ...
Leggi Tutto
plazas de Soberanía en el Norte de África Denominazione usuale (anche plazas africanas) dei territori di sovranità spagnola nell’Africa nord-occidentale, costituiti dalle città di Ceuta e Melilla, sulla [...] costa mediterranea del Marocco, e dalle isole, pure mediterranee, Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e Chafarinas. ...
Leggi Tutto
QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun)
Francesco Beguinot
Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] stati pubblicati e tradotti varî saggi di qānūn, come quelli della Cabilia, del Mzāb, e di molte popolazioni del Marocco, presso le quali ultime però il termine generalmente in uso per indicare le prescrizioni consuetudinarie è azref o izref, che ...
Leggi Tutto
Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] (1933), delle piccole sorelle del Sacro Cuore (1933) e delle piccole sorelle di Gesù (1939).
Vita e opere
Militare nel Marocco, compì un viaggio (1833-84) attraverso il Grance e il Piccolo Atlante, di cui lasciò un'importante relazione e mirabili ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1846 - Parigi 1933). Ebbe successo per dipinti di soggetto storico e per ritratti, notevoli per la loro facile eleganza. Interessanti sono alcuni suoi paesaggi ispirati da un viaggio [...] in Spagna, Egitto e Marocco (1880). Opere nel Musées des beaux-arts di Bruxelles. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Moissac 1745 - ivi 1820). Trasportato con la sua nave alla deriva lungo le coste del Senegal, naufragò presso Capo Bianco (1785) e, catturato dagli indigeni, riuscì dopo alcuni anni [...] a raggiungere il Marocco (Histoire du naufrage et de la captivité, 1789). ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...