BEN BAREK, Larbi
Salvatore Lo Presti
Marocco-Francia. Casablanca (Marocco), 16 giugno 1917-16 dicembre 1992 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-37: Ideal Club Marocain; 1937-38: [...] US Marocaine; 1938-39: Olympique Marsiglia; 1939-45: US Marocaine; 1945-48: Stade Français; 1949-53: Atlético Madrid; 1953-55: Olympique Marsiglia • In nazionale francese: 17 presenze e 4 reti (esordio: ...
Leggi Tutto
KRIMAU, Abdelkarim Merry
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 13 gennaio 1955 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: KAC Marrakech; Port Casablanca; 1974-80: Bastia; 1980-81: Lilla; 1981-82: [...] , ha alternato annate eccezionali ad altre disastrose, riuscendo comunque a segnare 102 gol nella massima serie francese. Titolare del Marocco ai Mondiali del 1986, due volte sconfitto in semifinale in Coppa d'Africa nel 1986 e nel 1988, con ...
Leggi Tutto
El Guerrouj, Hicham
Roberto L. Quercetani
Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] e fino al 2003 è rimasto l'indiscusso protagonista della specialità. Si rivelò nel luglio 1992, finendo terzo sui 5000 m ai Campionati Mondiali juniores, in una gara vinta da Haile Gebrselassie. Due ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] rappresentato il tipo di personaggio fiero della propria indipendenza, leggermente sornione ma capace di assumere un atteggiamento tenace fino a diventare spietato, ogniqualvolta viene minacciato: una ...
Leggi Tutto
Sultano del Marocco dal 1894 al 1908. Egli apparteneva alla dinastia degli sceriffi del gruppo Ḥasanī, che regna su quella regione dalla metà circa del sec. XVII fino ai nostri giorni. Era uno dei figli [...] sovrano, che, sotto la suggestione dei suoi consiglieri e senza chiare vedute politiche, tentò una specie di modernizzazione del Marocco, riuscendo solo ad accentuare l'anarchia che già vi regnava e ad aprire la via al protettorato francese.
Bibl ...
Leggi Tutto
Salé (arabo Salā o Slā) Città del Marocco (760.186 ab. nel 2004), alla foce e sulla riva destra dell’Uadi Bū Regreg, di fronte a Rabat, cui è collegata da un grandioso ponte sul fiume e con la quale costituisce [...] una conurbazione ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] capoluogo della provincia F.-Boulemane (19.795 km2 con 1.573.055 ab. nel 2004). È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia ...
Leggi Tutto
. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] di sinistra dell'Um er-Rebia), la formazione d'un lago artificiale, lungo 25 km e largo 5, dalla superficie di 37 km2, capace d'un miliardo e mezzo di m3 d'acqua.
Due centrali idroelettriche, alimentate ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la macchia, o il bosco di querce sempreverdi, quali leccio (Quercus ilex) e sughera (Quercus suber). Più a S, dal Marocco al Mar Rosso, si estende il vero e proprio deserto, con essenze xerofile dagli adattamenti tipici dei climi aridi: foglie ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Just
Salvatore Lo Presti
Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] Stade Reims • In nazionale: 20 presenze e 27 reti (esordio: 17 dicembre 1953, Francia-Lussemburgo, 8-0) • Vittorie: 3 Campionati francesi (1955-56, 1957-68, 1959-60), 2 Coppe di Francia (1953-54, 1957-58) ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...