ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] saluto della madre» (Rosi, 1937, p. 634). Nel dicembre del 1855 si recò a Tangeri. Ottenuti i favori del sovrano del Marocco, prese parte a un progetto, poi irrealizzato, per la costruzione di un molo per la città. L’anno successivo decise di tentare ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] del Trevigiano, con terreni per 329 ettari, stimati lire 3282, compresi quasi tutti nella podesteria di Mestre e in particolare a Mogliano Marocco (Pitteri, 2006, p. 82).
Morì il 30 maggio 1557 e fu sepolto ai Ss. Apostoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] prima antologica di grafica al Gabinetto Vieusseux di Firenze. Da questa data intensificò i suoi viaggi all'estero (Giappone, Marocco, Olanda), e il numero di esposizioni, in spazi sia pubblici sia privati (antologica del 1972 al palazzo dei Diamanti ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] -1948): contributo alla cronistoria delle origini e dello sviluppo del movimento cattolico, Alba 1974, p. 5; G.B. Marocco, Profili di apostoli nel trentennio della Vecchia Guardia Piemontese dell’Azione Cattolica, Torino 1982, pp. 180-183; Dizionario ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] ms. 72: Cronaca di Testona e di Moncalieri, autori: G.F. de Beaumont, Luigi Boniscontri, Maurizio Boniscontri, Maurizio Marocco, Carlo Tinivelli [sic] (una copia dattiloscritta è a Moncalieri, all’Archivio storico comunale); Cass. 50 (II), Autografi ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] del giornalismo nazionale, Pavia 1908; Il Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; La Germania d'oggi, ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile, Torino 1926; India, Milano 1927; La caduta e l'assassinio dello zar Nicola II, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] laureatosi a Padova, nominato subito direttore e più avanti vicepresidente della SADE.
Nel 1904, Volpi acquistò villa Morosini-Gattenburg, a Marocco, nei pressi di Mogliano Veneto. Due anni dopo, l’8 ottobre 1906, a Firenze si unì in matrimonio con ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] navi militari. A queste commesse, dalla fine degli anni Ottanta, si sommarono gli ordini provenienti dalle marine militari di Marocco, Argentina, Portogallo e Romania, a conferma che l’impresa, al pari dell’Ansaldo, aveva saputo cogliere al meglio l ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] a S. Leonardo simile a quella realizzata per i Vivaldi nella medesima chiesa.
Per l'occasione assunse come aiutante Giacomo Marocco da Lugano, che ebbe l'incarico di portare a termine il lavoro a condizione di non scostarsi dai disegni elaborati da ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] cui si era reso protagonista, fu convocato da Galeazzo Ciano per compiere una missione segreta a favore dei legionari franchisti in Marocco. A partire da quel momento fece parte dell’aeronautica a tempo indeterminato. La guerra in Spagna gli portò il ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...