BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] che valicò le Alpi, Milano 1910 (sul tragico volo di J. Chávez); Sotto la tenda, Piacenza 1915 (sul viaggio in Marocco nel 1906); Impressioni boreali, Milano 1921 (corrispondenze dalla Scandinavia, ove il B. si era recato sperando di entrare nell'U ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -Casa.
Ancora nel 1949 realizzò un edificio residenziale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) a Trento; il viaggio in Marocco intrapreso nel 1951 gli fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] con Bambino in trono e dieci santi - comprensiva della notevole predella raffigurante i Cinque protomartiri francescani del Marocco, si trovava originariamente nella seconda cappella a destra del presbiterio, sinché fu spostata nella sede attuale, la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina Ricerca e Sviluppo nella Pininfarina SpA che, con 2600 dipendenti e varie sedi all’estero (Germania, Francia, Svezia, Marocco e, nel 2010, Cina), era ormai un’impresa globalizzata.
Nominato senatore a vita (2005) per «aver illustrato la ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 86, III, pp. 18 s., 55, 268, 388, IV, passim, V, passim; G. Marocco, Giambattista Vasco, Torino 1978; F. Venturi, Una discussione tra Giambattista Vasco e Pietro Verri, in Studi piemontesi, VIII (1979), 2, pp. 379 ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] soggiornò a Montepulciano (dove, in coll. priv., è la Madonna del Divin Amore del 1898, donata dall’artista a Bianca Marocco).
Nel 1903 si stabilì di nuovo ad Acireale, prendendo casa in via Marzulli 78 e rimanendovi quasi ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] -Ungheria. Ne seguirono le dichiarazioni riguardanti il riconoscimento italo-francese dei rispettivi interessi su Tripolitania e Marocco, nonché alla fine del 1902 gli accordi fra Prinetti e l’ambasciatore francese Camille Barrère che, sviluppando ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 204, 207 n. 94, 215, 217, not e 116 s.; P. Baricco, Torino descritta, Torino 1869, I, pp. 184, 240, 254, 922; M.P. Marocco, La Real Chiesa Parr. di N. S. del Carmine..., Torino 1871, pp. 36, 64; C. F. Biscarra, Relazione storica intorno alla R. Accad ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] combattimento di Sciaraesc Sciat fu promosso capitano. Fu quindi inviato in missione dal ministero della Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata con grammatica sintetica (Roma 1912) e trattò su vari giornali (si ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , respingendo pure la proposta avanzata dal B. (31 genn. 1894) di un'intesa a due per impedire la spartizione del Marocco fra Francia e Spagna. Il che spinse nel novembre 1894 il ministro italiano a dichiarare all'ambasciatore tedesco a Roma, Bülow ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...