• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Maròcco, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ORAZIO

Ruhlmann, Armand

Enciclopedia on line

Paletnologo (Mulhouse 1896 - Oujda, Marocco, 1948), dal 1931 ispettore delle antichità per il Marocco Francese; scavò la grotta di el-Kenzira, che permise la prima sicura sistemazione stratigrafica e cronologica [...] per la presenza di un'industria litica attribuita a una fase antica dell'Acheuleano. Illustrò l'arte rupestre del Marocco. Pubblicò tra l'altro: Les grottes préhistoriques d'el-Kenzira (1936); La place du paléolithique ancien dans le quaternaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHEULEANO – CASABLANCA – MULHOUSE – MAROCCO – OUJDA

Mūlā´y Yūsuf

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco della dinastia Filālī (1912-27). Salito al trono nel 1912, con la proclamazione del protettorato francese, collaborò col gen. L.-H.-G. Lyautey, Alto commissario francese in Marocco, [...] nel delicato periodo della prima guerra mondiale e nel pacifico assestamento del protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAROCCO – SULTANO – FILĀLĪ

Adiuto, santo

Enciclopedia on line

Martire francescano nel Marocco (1220), compagno di s. Berardo. Festa, 16 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO

Abū l-Ḥàsan al-Marrākushī

Enciclopedia on line

Astronomo arabo (n. Marocco? - m. 1262), descrisse dettagliatamente gli strumenti astronomici arabi, tra cui l'astrolabio lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLABIO – ARABI

῾Abd Allā´h ibn Yāsī´n al-Giuzūlī

Enciclopedia on line

Asceta musulmano (m. in Marocco 1059 circa), celebre per pietà e virtù politiche e guerriere, la cui opera è strettamente connessa col sorgere nell'Africa settentrionale del movimento almoravide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDE – MAROCCO

Ḥāmīm al-Mùftarī

Enciclopedia on line

ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. [...] Compose un Corano in berbero; morì combattendo contro i Maşmūḍa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHARĪ‛A – MAROCCO – BERBERO – CORANO – ISLAM

῾Abd al-῾Azī´z

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (Marrākush 1878 o 1881 - Tetuan 1943), della dinastia Fīlālī. Regnò dal 1894 al 1908, quando la ribellione del fratello ῾Abd al-Ḥafīẓ lo costrinse ad abdicare. Il suo debole governo [...] aprì la via all'occupazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARRĀKUSH – MAROCCO – SULTANO – TETUAN – FĪLĀLĪ

Mūlā´y el-Ḥasan

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1873-94). Nella competizione delle potenze europee che cercavano di affermare la loro influenza sulla regione, si destreggiò contrapponendo l'una all'altra e ritardando così quella [...] crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ῾Abd al-῾Azīz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO

῾Abd ar-Raḥmā´n

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1778-1859). Salì al trono nel 1822, alla morte di Mūlāi Sulaimān, e cercò di continuare la politica di espansione inaugurata dal sultano Ismā῾īl. L'appoggio dato a Abd el-Kader lo [...] coinvolse nella lotta di questo contro la Francia. In seguito, le sue relazioni con la Francia migliorarono. Nel 1856 stipulò un trattato di commercio con l'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MAROCCO – FRANCIA – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali