COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] comporle in un gustoso elzeviro.
Sin dal 1927, in un ritmo progressivo di spostamenti a Parigi, in Sicilia e in Marocco, Algeria, Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto della Gazzetta del popolo. I suoi articoli, poi raccolti in Questa ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] Othello, in condizioni talmente avventurose da spingerlo a dedicarvi un documentario, Filming Othello (1979). Le riprese in Marocco e in Italia durarono un anno e mezzo. L'attrice che interpretava Desdemona fu sostituita, si dovette ricominciare ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -Casa.
Ancora nel 1949 realizzò un edificio residenziale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) a Trento; il viaggio in Marocco intrapreso nel 1951 gli fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] con Bambino in trono e dieci santi - comprensiva della notevole predella raffigurante i Cinque protomartiri francescani del Marocco, si trovava originariamente nella seconda cappella a destra del presbiterio, sinché fu spostata nella sede attuale, la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina Ricerca e Sviluppo nella Pininfarina SpA che, con 2600 dipendenti e varie sedi all’estero (Germania, Francia, Svezia, Marocco e, nel 2010, Cina), era ormai un’impresa globalizzata.
Nominato senatore a vita (2005) per «aver illustrato la ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 204, 207 n. 94, 215, 217, not e 116 s.; P. Baricco, Torino descritta, Torino 1869, I, pp. 184, 240, 254, 922; M.P. Marocco, La Real Chiesa Parr. di N. S. del Carmine..., Torino 1871, pp. 36, 64; C. F. Biscarra, Relazione storica intorno alla R. Accad ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] combattimento di Sciaraesc Sciat fu promosso capitano. Fu quindi inviato in missione dal ministero della Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata con grammatica sintetica (Roma 1912) e trattò su vari giornali (si ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , respingendo pure la proposta avanzata dal B. (31 genn. 1894) di un'intesa a due per impedire la spartizione del Marocco fra Francia e Spagna. Il che spinse nel novembre 1894 il ministro italiano a dichiarare all'ambasciatore tedesco a Roma, Bülow ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , XI (1969), pp. 264-66; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970, I, p. 82, 96, 103-110; A. M. Marocco, Un incompiuto iuvarriano. Il castello di Rivoli, Torino 1971, pp. 10-14; B. Signorelli, Per una nuova storia del castello del Valentino ed ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] dell'Africa in zone d'influenza dopo l'incidente di Fashoda; intervenne ancora in occasione delle mire tedesche sul Marocco e della guerra anglo-boera.
Nel settembre 1900, ammalato, lasciò l'incarico londinese. Morì sulla via del ritorno in ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...