CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , D. Oliva, A. Colautti e altri, fu tra i sostenitori della candidatura di E. Corradini nel collegio elettorale di Marostica, dopo aver fatto parte, nell'ottobre dell'anno precedente, del comitato d'onore per la candidatura dello stesso Federzoni nel ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] senza essere mai impegnato in scontri significativi. La notizia dell'armistizio ne arrestò l'avanzata nei pressi di Thiene e Marostica.
Negli anni seguenti il G. comandò nuovamente la divisione militare di Chieti, tenne la presidenza del comitato di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] cercavano di sfuggire. Sempre in quella veste, nel 1533, difese i diritti giurisdizionali di Vicenza contro il podestà di Marostica. Nel 1534 compì un'altra missione a Venezia con il Valmarano e il Trissino per opporsi alle istanze della Comunità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] essi ritenevano fossero - i loro "diritti" di saccheggio e di soldo. In settembre riportò ancora notevoli successi a Marostica, dove però riuscì a stento a sottrarsi alla cattura, ed a Castelfranco, coadiuvato dalla cavalleria di Giano Campofregoso e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] prima del 21 genn. 1384.
Lo si apprende dall'atto, rogato in Padova il 21 genn. 1384, dal notaio Ottone Marostica, con il quale la vedova del G., Beatrice, "quondam ser Avanci et uxoris olim magistri Anastaxi gramatice professoris", venne nominata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] milites veronesi, il D. rientrò a Verona (febbraio 1339) e riprese subito l'attività militare: nel marzo attaccò Marostica, tenuta da Sicco di Caldonazzo, che aveva aderito alla lega antiscaligera e si era impadronito di quell'importante castello ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] iniziativa e dell'azione antibloccarda, il C. si presentò, nelle elezioni del 1913, candidato alla Camera nel collegio di Marostica, ma non venne eletto, nonostante l'appoggio dei cattolici. Continuò naturalmente la sua attività di propagandista e di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e con Firenze e, in conseguenza di questo fatto, poté ricondurre sotto il suo dominio l'intero territorio vicentino, ove Marostica era stata occupata da Sicco da Caldonazzo. Tuttavia, quanto mutate fossero le condizioni dello Stato scaligero sia all ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale vario (legno, avorio, metallo anche...