• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Ingegneria [1]
Religioni [1]
Asia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Del Rio, Maria

Enciclopedia on line

Del Rio, Maria. – Pediatra italiana (Reggio Emilia 1892 – Casina, Reggio Emilia, 1978). Laureatasi in Medicina e Chirurgia a Genova nel 1915, nello stesso anno ha pubblicato il suo primo studio sulla patologia [...] ha collaborato con la Rivista di clinica pediatrica. Dal 1922 al 1952 ha diretto la Colonia Scuola “Antonio Marro”, dove bambini e ragazzi “frenastenici emendabili” venivano curati soprattutto tramite ergoterapia. Le sue pubblicazioni scientifiche in ... Leggi Tutto
TAGS: ACONDROPLASIA – REGGIO EMILIA – NEUROBIOLOGIA – ERGOTERAPIA – GENOVA

ecolavoro

NEOLOGISMI (2018)

ecolavoro (eco-lavoro), s. m. Professionalità formata con particolare attenzione per la tutela dell’ambiente. • Molti cosiddetti ecolavori sono «profili professionali tradizionali arricchiti da nuove [...] mondo dell’eco-lavoro (Repubblica, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. lavoro. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1997, p. 22, Economia (Enrico Marro). > green job, lavoro verde. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

TAURIANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURIANOVA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] m. s. m.), 1506 nel centro minore di Terranova (6 km. a S. di Taurianova e 260 m. s. m., oltre il torrente Marro), e i rimanenti nelle frazioni (minuscoli centri e case sparse) di Amato e San Martino, nella parte bassa della Piana, e Scroforio, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURIANOVA (1)
Mostra Tutti

tagliapoltrone

NEOLOGISMI (2018)

tagliapoltrone (taglia-poltrone, taglia poltrone), agg. Finalizzato a ridurre il numero di poltrone e di incarichi politici. • Il risparmio previsto dalla norma avrebbe dovuto essere di 12 milioni e [...] già giovedì con un decreto legge taglia costi e taglia poltrone. L’importante è che poi vada avanti. (Enrico Marro, Corriere della sera, 30 settembre 2012, p. 3, Primo Piano) • il recente decreto Severino-Patroni Griffi sull’inconferibilità e ... Leggi Tutto

Aspi

NEOLOGISMI (2018)

Aspi s. f. inv. Acronimo di Assicurazione sociale per l’impiego. • Va poi evitato lo spostamento in avanti dell’andata a regime del sistema Aspi, come è nelle intenzioni di un settore del Pd che già [...] , e tutt’altra cosa è dare 500 euro al mese a 3 milioni di disoccupati, per un costo annuo di 18 miliardi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 27 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Il sussidio non sarebbe universale, ma limitato a chi ha un reddito ... Leggi Tutto
TAGS: PD

DROVETTI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e uomo politico, nato a Barbania (Piemonte) il 7 gennaio 1776, morto a Torino il 5 marzo 1852. Console francese in Egitto dal 1803 al 1830, ebbe parte grandissima alle riforme che Moḥammed [...] in Torino, in Rend. R. Acc. Lincei, XXX (1921), fasc. 4°, pp. 128-135; fasc. 6, pp. 143-149; G. Marro, Sull'arrivo della collezione egittologica Drovetti in Piemonte, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1924; Mosca e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – BERNARDINO DROVETTI – BARBANIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

decontribuito

NEOLOGISMI (2018)

decontribuito p. pass. e s. m. e agg. Ridotto o privato dei contributi versati dal datore di lavoro. • In mattinata sul tema era intervenuta anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. [...] [...] , pagate il doppio perché detassate e decontribuite», andando quindi ben oltre il bonus fiscale appena definito dal governo. (Enrico Marro, Corriere della sera, 24 gennaio 2013, p. 34, Idee & opinioni). - Derivato dal p. pass. e agg. contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – CONFINDUSTRIA – INFLAZIONE

crossmedialita

NEOLOGISMI (2018)

crossmedialita crossmedialità s. f. inv. La caratteristica di fondere canali d’informazione e modalità di fruizione diversi. • La crossmedialità spinta, per ora, è un trend sostenuto da una minoranza [...] da A[lessandro] Bel[trami], Avvenire, 16 giugno 2013, p. 17, Agorà). - Derivato dall’agg. crossmediale con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Stampa del 22 novembre 2002, p. 18 (Pier Domenico Garrone intervistato da Gianpaolo Marro). ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FIORELLO

centro per l'impiego

NEOLOGISMI (2018)

centro per l'impiego centro per l’impiego loc. s.le m. Centro che favorisce l’incontro tra chi cerca lavoro e chi lo offre. • Al centro c’è la cosiddetta «Youth guarantee», il programma europeo per garantire [...] per l’impiego. (Diodato Pirone, Messaggero, 11 ottobre 2016, p. 11, Primo Piano). - Composto dal s. m. centro, dalla prep. per e dal s. m. impiego. - Già attestato nel Corriere della sera del 2 ottobre 1997, p. 21, Economia (Enrico Marro). > Cpi. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO PER L'IMPIEGO – CORRIERE DELLA SERA – SICILIA

norma-ponte

NEOLOGISMI (2018)

norma-ponte (norma ponte), loc. s.le f. Norma transitoria. • il meccanismo proposto […] avrebbe carattere di una norma-ponte in attesa che venga varata la misura strutturale con la quale il governo vuole [...] di euro. (Sonia Ricci, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 7, Primo Piano). - Composto dal s. f. norma e dal s. m. ponte. - Già attestato nel Corriere della sera del 28 maggio 1994, p. 17, Cronache (Enrico Marro), nella variante grafica norma ponte. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ METROPOLITANE – UNIONI DI COMUNI
1 2 3 4 5
Vocabolario
marra¹
marra1 marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: giri Fortuna la sua rota Come...
marra²
marra2 marra2 s. f. [voce di origine mediterranea]. – Mucchio di sassi; è voce diffusa nella toponomastica e presente con numerosi suoi derivati spec. in parlate delle zone alpine (v. marocca e cfr. marogna).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali