• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Ingegneria [1]
Religioni [1]
Asia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] apparenza femminile, anche al di fuori della criminalità sessuale, una faccia glabrai che fu trovata nel 13% dei criminali dal Marro, in confronto all'1,5% fra i normali: rapporto che acquista significato criminologico per quello che ora si sa della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filiberto Emanuele di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Filiberto Emanuele di Rosario Russo Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] circa le pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato. Il 17 dicembre 1620 ebbe dal padre in appannaggio le signorie di Oneglia, Marro e Prelà sotto il titolo di principato di Oneglia con i diritti sul marchesato di Finale e di Zuccarello. Fu dotato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filiberto Emanuele di (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] della necropoli di Gebelein..., in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XVII riunione, Torino 1928, pp. 3-47; G. Marro - Z. Berti, Ricordo di E. S., in La Voce del Nilo. Numero speciale..., 1937, pp. 10-21; S. Curto, Gli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] fra l’altro un articolo su La Stampa: E.F., 1921). A Limone Piemonte si trovano il monumento funebre di Antonio Marro (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, inaugurato nel 1923, dopo la morte dell’artista. Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

DAMA, Giuoco della

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] de punto ó damas, Valenza 1547), a cui seguirono quelli di P.R. Montero (El juego de las Damas, vulgarmente nombrato el Marro, Valenza 1591), di L. Valls (1597), di J.G. Canalejas (1650), di J.C. Garcéz (1684), ecc. Le regole del giuoco alla francese ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ROMAN DE LA ROSE – INGHILTERRA – LATRUNCULI – AVIGLIANO

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] G. Malvesin-Fabre, La stratigraphie de Pair-non-Pair, in Procès Verbaux de la Soc. Linnéenne de Bordeaux, 1946; G. Marro, Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime e della Valcamonica, in Riv. di Studi Liguri, XII, 1946; M. Raphael, Prehistoric Cave ... Leggi Tutto

redditest

NEOLOGISMI (2018)

redditest (Redditest), s. m. inv. Programma ideato dal-l’Agenzia delle Entrate per favorire l’autovalutazione dei propri redditi da parte dei contribuenti. • Partiamo dagli strumenti che ultimamente [...] una verifica preventiva di eventuali scostamenti a rischio tra spese e reddito. Ma da tempo la pagina non è più attiva. (Enrico Marro, Corriere della sera, 8 luglio 2017, p. 42, Economia). - Composto dal s. m. reddi(to) e dal s. ingl. test ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – REDDITOMETRO – INGL

anti-rigore

NEOLOGISMI (2018)

anti-rigore agg. inv. Contrario a un rigore eccessivo. • Il settimanale «The Economist» ha descritto il dibattito in corso [in Irlanda] come «una battaglia di emozioni»: da un lato la rabbia contro i [...] sarà difficile evitare lo scontro. (Nicola Pini, Avvenire, 13 febbraio 2016, p. 11, Attualità). - Derivato dal s. m. rigore con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 aprile 1996, p. 7, Politica (Enrico Marro). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – THE ECONOMIST – TRASFORMISMO – IRLANDA

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] quali il F. trascorse i primi anni della sua esperienza conventuale; essi sono Giuliano Regino, Guido da Cocconato, Benigno da Concorezzo, Tommaso Piacentino, Paolo Marro e Ottone di Porta Cumana, elevato alla carica nel 1305. Di questi, almeno Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paolo Petroni Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano. Il C. trascorse la prima infanzia [...] scrisse e pubblicò nel 1828, con una traduzione dell'amico G. Marrò, un carme in esametri: Genuense Theatrum. Fin dagli anni dell' : Genuense Theatrum, con traduz. italiana di G. Marrò, Genova 1828; Al marchese Niccolò Ignazio Pallavicini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – WASHINGTON IRVING – MACCHINA A VAPORE – GAETANO ALIMONDA – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
marra¹
marra1 marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: giri Fortuna la sua rota Come...
marra²
marra2 marra2 s. f. [voce di origine mediterranea]. – Mucchio di sassi; è voce diffusa nella toponomastica e presente con numerosi suoi derivati spec. in parlate delle zone alpine (v. marocca e cfr. marogna).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali