MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] America, ivi 1924; F. Todaro, Lezioni di agricoltura, Casale Monferrato 1925; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale in Italia, Piacenza 1927; T.V. Zapparoli, Il granoturco, Torino 1930; M. Marro e A. Succi, Coltivazione dei cereali, Torino 1931. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] B. alla contessa Fiorini Mazzanti, Feltre 1902; R. Meli, Una lettera ined. dell'insigne naturalista G. B. B., Roma 1906; G. Marro, Di alcune lettere del grande naturalista G. B., in Comm. d. Ateneo di Brescia, CLXXXIV (1935), pp. 369-90; V. Giacomini ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] Pietrogrado 1921; A. Garrigues, Les orges, Parigi 1923; J. W. Bews, The World's Grasses, Londra 1929; M. Marro e A. Succi, Coltivazione dei cereali, in Nuova Enciclopedia agraria italiana Torino 1931; Istit. Internazionale di agricoltura, Bollettino ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXXI (1893), pp. 85-162; G. Marro, Il R. Museo di antichità di Torino e Champollion "le jéune", in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VII (1923 ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] , XLIII (1913); L. Livi, Antropometria militare, Roma 1896-1905; Mac Auliffe, Développement et croissance, Parigi 1923; A. Marro, La pubertà, Torino 1897; L. Pagliani, Lo sviluppo umano, Biella 1913; N. Pende, Le debolezze di costituzione, Roma ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] . Garnier, Les fétichistes: pervertis et invertis sexuels, Parigi 1898; Ch. Féré, L'instinct sexuel, 2ª ediz., ivi 1902; A. Marro, La pubertà, 2ª ed., Torino 1902; R. de Gourmont, La physique de l'amour, Parigi 1911; M. Hitschfeld, Die Homosexualität ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] metodicamente del problema sotto la presidenza di Lombardi; dell’organizzazione di centrali e stazioni con Ponti, Caminati, Marro, Soleri; e infine della trazione ferroviaria.
Anche gli studi sulle macchine elettriche si arricchirono di nuovi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della Società italiana per il progresso delle scienze, Bari 1933; A. Jatta, Puglia preistorica, Bari 1914; G. Marro, Cranio neandertaloide del Gargano, Istituto geologico della università di Padova, VIII; M. Mayer, Le stazioni preistoriche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] primi scavi furono opera di C.F. Lehmann-Haupt (1895-96), ma la prima vera esplorazione fu dovuta a due russi, N.J. Marr e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi ...
Leggi Tutto
marra1
marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: giri Fortuna la sua rota Come...
marra2
marra2 s. f. [voce di origine mediterranea]. – Mucchio di sassi; è voce diffusa nella toponomastica e presente con numerosi suoi derivati spec. in parlate delle zone alpine (v. marocca e cfr. marogna).