Centro della Libia (5500 ab. ca.), situato a E di el-Agheila, in fondo al Golfo di Sidra. Porto petrolifero, è collegato mediante un oleodotto e un gasdotto ai giacimenti petroliferi di Zelten e di Raguba. Vi funzionano una raffineria e un impianto di liquefazione del gas naturale. Centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] una delle principali regioni petrolifere del mondo. È attraversata dagli oleodotti che uniscono pozzi petroliferi ai porti di imbarco: Zelṭen e Raguba con MarsaBrega, Ḥofra e Ora con il terminale di Ras Lanuf Importante anche l’estrazione del sale. ...
Leggi Tutto
Zelten Cittadina della Libia settentrionale (17.700 ab. nel 2009), in Cirenaica, a SE di Marada. Vi sono rilevanti giacimenti petroliferi: i suoi pozzi sono collegati da un oleodotto lungo 175 km, nel [...] quale si immette un altro oleodotto (di 200 km) proveniente dai giacimenti di Raguba, al terminale di MarsaBrega, sul Golfo della Sirte. ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] milioni di t e del secondo per 1310 miliardi di m³. Un oleodotto di 175 km collega i pozzi di Ziltin con il terminale di carico a MarsaBrega (Marsa al-Burayqa), sul Golfo della Sirte; un altro oleodotto di 200 km immette nell'oleodotto di Ziltin ...
Leggi Tutto