ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , avevano preso posizione a favore della soluzione neutralista sia una parte dei finanziari privati, con a capo la Banca Marsaglia, sia innanzitutto il presidente della FIAT Giovanni Agnelli; e in tal senso si era espressa anche la maggioranza della ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] e svolta in due tappe, Palermo - Girgenti, Girgenti - Palermo. Vinse con un distacco di oltre 90 minuti sul secondo, Giovanni Marsaglia su Aquila Italiana.
Nel 1914 partecipò alla Targa Florio con una sua vettura ma dovette ritirarsi; vinse invece la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] comandante dell’armata in Italia, guidò personalmente l’esercito in battaglia. La guerra fu segnata da diverse sconfitte (Marsaglia, 18 agosto 1690; Staffarda, 4 ottobre 1693), ma alla fine Luigi XIV, circondato da troppi nemici, convinse Vittorio ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 1693, l'arrivo di rinforzi al Catinat, il quale, quando disporrà di forze soverchianti, avrà buon gioco sui collegati nella battaglia di Marsaglia del 4 ottobre.
Il C., che in quest'occasione guidava l'ala destra, s'era, a dir il vero, adoperato per ...
Leggi Tutto