• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [8]
Biografie [12]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Europa [2]
Economia [2]
Italia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia contemporanea [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte e costringendo il duca, con la sua marcia su Torino (1696), a chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre

Enciclopedia on line

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] ) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l'ala sinistra dell'esercito alla Marsaglia (1693). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – DUCA DI BORGOGNA – LUSSEMBURGO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre (1)
Mostra Tutti

Tournon

Enciclopedia on line

Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato conte di T. da Emanuele Filiberto (1569). [...] la famiglia, che ebbe tra i componenti Vittorio Amedeo I marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si estinse nel 1816. Beni e titoli passarono al conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARDINALE – PIEMONTE – NIZZA

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] ) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l’ala sinistra dell’esercito alla Marsaglia (1693). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] sanguinosissima battaglia combattuta dalle truppe sabaudo-imperiali contro quelle francesi comandate dal generale Catinat presso le cascine della Marsaglia (tra Orbassano e Cumiana) e durante la quale il C. fu fatto prigioniero (4 ott. 1693). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] suo patrimonio, va detto che gli furono con numerose investiture le parziali signorie su Casellette, Givoletto, Val della Torre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne invece contestato alla sua famiglia durante tutta la vita del Canalis. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] 1693, l'arrivo di rinforzi al Catinat, il quale, quando disporrà di forze soverchianti, avrà buon gioco sui collegati nella battaglia di Marsaglia del 4 ottobre. Il C., che in quest'occasione guidava l'ala destra, s'era, a dir il vero, adoperato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di Torino, Impresa Marsaglia). Mentre lo Stato si impegna a versare i tre quarti della cifra preventivata dalla legge speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali