• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Sociologia [5]
Mass-media [3]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Industria [2]
Biografie [2]
Informatica [2]

Il paesaggio sonoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] World Forum for Acoustic Ecology (WFAE). Il presupposto da cui muovono gli interessi di Schafer, amico e frequentatore di Marshall McLuhan, è che il senso dell’udito media l’esperienza e la conoscenza della realtà circostante, e dunque il paesaggio ... Leggi Tutto

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] l’uso che ne veniva fatto: «indegno, veicolo di errore, di immoralità, di profanazione». Erano tempi in cui la riflessione di Marshall McLuhan con il suo «il medium è il messaggio» doveva ancora arrivare e ben si separava il mezzo dal suo uso: un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del possesso di tale risorsa (cfr. a questo proposito le tesi di Harold Innis - v., 1951 - e di Marshall McLuhan). Nonostante sembri logico aspettarsi che la crescente importanza sociale del sapere sia destinata ad annullare l'esclusività del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della trasformazione che ha fatto del mondo anarchico degli Stati sovrani il ‘villaggio globale’ profetizzato da Marshall McLuhan, nel quale è ormai stabilmente presente una ‘opinione pubblica mondiale’. Secondo Habermas la diffusione globale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] essere spiegato attribuendo all’elettricità caratteristiche diverse rispetto a tutte le altre tecnologie (è quanto proponeva Marshall McLuhan quando sosteneva che l’elettricità è «informazione allo stato puro»), oppure, in termini più propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] , primi tra tutti la riflessione semiologica sul concetto di ‘opera aperta’, gli studi, in particolare di Marshall McLuhan, sugli effetti culturali e le qualità multisensoriali dell’immagine televisiva, e la critica ai meccanismi di controllo ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] cultura, e si rivela decisamente più adatta a quel villaggio globale che è divenuto il mondo, come aveva intuito Marshall McLuhan. Dopo la rivoluzione apportata negli anni Ottanta dal cyberpunk, che ha ridato vitalità a un ambiente impoverito, la ... Leggi Tutto

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] e così via che è solo una lieve esagerazione parlare dei media come di «prolungamenti dell’uomo», nella prospettiva di Marshall McLuhan. Il termine media si riferisce a qualcosa che è intermedio, che ‘sta in mezzo’; essi si pongono tra gli esseri ... Leggi Tutto

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] La televisione può essere ancora intesa, in riferimento all’infanzia, con la logica che è stata introdotta da Marshall McLuhan (1911-1980), un’estensione specializzata delle funzioni psichiche e mentali? Tutti i media fanno appello all’uno o ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] di quelle manuali, una prerogativa della mente, nella misura in cui il tipografo (il prototipo e l'eponimo, da Marshall McLuhan in poi, dell'homo typographicus dei sociologi) ha acquisito e praticato i modelli concettuali e operativi dell'Età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mediatiżżazione
mediatizzazione mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della grande diffusione dei nuovi media elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali