• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [80]
Storia [50]
Religioni [28]
Archeologia [24]
Arti visive [21]
Italia [18]
Letteratura [18]
Europa [16]
Geografia [13]
Storia delle religioni [7]

San Benedetto dei Marsi

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (25,3 km2 con 4011 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Mariani, Livio

Enciclopedia on line

Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta [...] tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato della Repubblica romana con A. Saliceti e A. Calandrelli. Ha lasciato L'Italia possibile (post. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI NAPOLI – CARBONERIA – SALICETI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Livio (1)
Mostra Tutti

Angizia

Enciclopedia on line

(lat. Angitia) Antica divinità dei Marsi e dei Peligni, venerata nella regione dell’Aterno; dea della salute, insegnava l’arte dei contravveleni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PELIGNI – ATERNO – MARSI

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] Roma nel 1071 e che la sua salma fu inumata a Montecassino. Amico di Alfano di Salemo, devotissimo alla famiglia dei conti dei Marsi e legato in modo particolare ai figli di Oderisio, A. pare fosse uomo di notevole cultura letteraria. A lui il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epicuro, Marc'Antonio

Enciclopedia on line

Umanista abruzzese, donde l'appellativo "dei Marsi" (n. 1472 - m. Napoli 1555). Ne ignoriamo il vero cognome. Ebbe fama, oltre che come poeta latino e volgare, come maestro nell'arte "delle invenzioni [...] e imprese". Due sue tragicommedie, la Cecaria e la Mirzia (circa 1535-40), sono importanti per la storia del dramma pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – MARSI

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] aver fatto parte della lega sannitica contro Roma, sostennero nel 308 i vicini Marsi, e insieme con essi, con i Peligni e i Frentani alla fine della seconda sannitica furono sottomessi. Fedeli a Roma durante la seconda guerra punica, le si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio IV papa, santo

Enciclopedia on line

Bonifàcio IV papa, santo Figlio di Giovanni medico; originario del territorio dei Marsi, successe a B. III, dal 25 ag. 608 all'8 maggio 615. Trasformò il Pantheon in chiesa cristiana (S. Maria ad Martyres). Si occupò, con spirito [...] conciliante, della liturgia celtica d'Inghilterra, in contrasto con quella romana. Fu sepolto nella basilica vaticana. Festa, 25 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PANTHEON – LITURGIA – MARSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio IV papa, santo (3)
Mostra Tutti

Delìtio, Andrea

Enciclopedia on line

Delìtio, Andrea Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) [...] gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali è l'importante ciclo di affreschi nel coro del duomo di Atri (1481 circa). In esso, pur in un linguaggio di carattere fantasioso e naturalistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LECCE NE' MARSI – DUOMO DI ATRI – ABRUZZO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delìtio, Andrea (2)
Mostra Tutti

MARRUVIUM o MARRUBIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARRUVIUM o MARRUBIUM A. La Regina Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] 1892, p. 32; 1893, p. 384; 1897, p. 201; 1911, p. 378; Philipp, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1980, s. v. Marsi Maruvini; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge 1897, p. 290 s.; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953. ... Leggi Tutto

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] anche la facoltà di giurisprudenza. Durante la guerra mondiale combatté al fronte nella 3a armata, poi sul Montello e sul Grappa, venendo successivamente inviato, dopo il 1918, in Albania e in Libia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marso
marso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali