TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] . e Verr., in Sch. Ver. in Aen., x, 200; Serv., Ad Aen., x, 198). Mise in catene Caco, inviato in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., apud Solin., i, 8). Come re etrusco, sarà un ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] a S-E dalla Campania, a E dal Sannio e a N-E dalla zona montuosa abitata dai Sabini, dagli Equi e dai Marsi (Ashby, 1927); un territorio cioè nato dall'annessione romana al Latium vetus del Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] civitas sine suffragio.
Appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, gli Equi occupavano un territorio dai limiti imprecisati confinante con i Sabini, i Marsi, gli Ernici, i Volsci e i Latini (Liv., II, 30, 48, 53; III, 1, 4, 6, 8, 25, 66; IV, 49 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Ernici e Volsci, stanziati nelle valli del Sacco e del Liri, e che si mantiene pure fra i Sanniti e i Marsi. Il sistema cantonale che questo tipo di organizzazione del territorio prospetta deriva da gruppi che si riconoscono in un assetto politico ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] appunto metteva in comunicazione le due nuove colonie.
Bibl.: D. De Sanctis, Dissertazioni, III, Antino, città municipio dei Marsi, Ravenna 1784, pp. 62-81; L. Quilici, Antino, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] . Dal 972 fino alla conquista normanna fu contea indipendente ereditaria, assegnata a un ramo della famiglia dei conti dei Marsi.La rarità dei documenti relativi a questo periodo si accompagna anche a una rarità delle testimonianze materiali. Al di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] delimitano rispettivamente una zona marittima della regione fino a Sinuessa, un’altra adiacente alla Sabina, che si estende fino al territorio dei Marsi; la Latina (V, 3, 9) che passa tra le prime due e raggiunge l’Appia a circa 3,5 km da Casilinum ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] origine indoeuropea, erano l’osco, parlato in Sannio, Campania, Bruzio, Lucania, e l’umbro, parlato tra l’Appennino e la riva sinistra del Tevere. Accanto a questi ceppi principali, erano numerosi dialetti secondari: dei Falisci, Marsi, Peligni ecc. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Not. Sc., 1882, p. 415; ibid., dal 1886 al 1906, passim (articoli di A. De Nino per il territorio dei Peligni, Marrucini, Marsi, Vestini); ibid., dal 1896 al 1919, passim (articoli di V. Di Ciccio e G. Patroni per la Lucania e il Bruzio); ibid., 1887 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] latine o romane), di "casa colonica".
Villaggi
"Si definiscono vici gli insediamenti rurali come quelli che si trovano presso i Marsi e i Peligni che non hanno le villae; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione ...
Leggi Tutto
marsa
s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marso
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio).