BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di Sant'Arcangelo, quella di Castelmezzano, di impostazione goticheggiante, quella di MarsicoVetere, che, pur deteriorata, sembra influenzata da avori francesi, quella di Marsico Nuovo, di ascendenza pisana, e quella dorata di Brienza (Arte in ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] d'Anglona (Pandosia ?), Battifarano di Roccanova e Chiaromonte, Alianello, Cersosimo, Serra Lustrante di Armento, Grumentum, Civita di MarsicoVetere e la civita di Nemoli.
Accanto a queste vie di penetrazione che partono dalla costa metapontina e ...
Leggi Tutto