Scrittore francese (Corfù 1895 - Ginevra 1981). Diplomatico di carriera, ebreo emigrato a Marsiglia, autore di una vera e propria saga di una famiglia di ebrei originarî di Cefalonia (Solal, 1930; Mangeclous, [...] 1938; Belle du Seigneur, 1968; Les Valeureux, 1969), svolse il tema del confronto tra Ebrei e Gentili e in particolare dell'amore per il prossimo (O vous frères humains, 1973). Autobiografici sono Le livre ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo (Napoli 1795 - Cernobbio 1878). Come danzatore esordì giovanissimo a Marsiglia e fu poi a Londra e a Milano. Dal 1837 fu direttore dell'accademia di danza del teatro alla Scala di [...] Milano, quindi di una scuola privata; sul suo insegnamento si formarono i più noti ballerini e coreografi italiani. Come coreografo compose circa 90 balli. Fu autore di numerose opere di storia e teoria ...
Leggi Tutto
GARNIER-PAGÈS, Étienne-Joseph-Louis
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 27 dicembre 1801, morto a Parigi il 23 giugno 1841. Si dedicò presto alla vita politica, iscrivendosi nella [...] società Aide-toi, le ciel t'aidera. Prese parte alla rivoluzione del luglio 1830, ed eletto deputato l'anno dopo, si schierò nel partito repubblicano e divenne in breve il capo dell'opposizione radicale. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo, nato il 7 aprile 1807 a Marsiglia, morto a Rouen il 25 giugno 1886. Costituì una delle più belle collezioni di stampe e di libri che un amatore abbia mai posseduto. Compose un prezioso Manuel [...] de l'amateur d'estampes (incompiuto) e un utilissimo catalogo dell'opera di Rembrandt. Raccolse, aiutato dal Clément, una stupenda serie di stampe fiamminghe, olandesi, tedesche e italiane. Celebri erano ...
Leggi Tutto
Garnier-Pages, Etienne-Joseph-Louis
Garnier-Pagès, Étienne-Joseph-Louis Politico francese (Marsiglia 1801 - Parigi 1841). Dopo alcune esperienze lavorative in campo commerciale e assicurativo, si iscrisse [...] alla facoltà di legge. Contrario alla Restaurazione e affiliato a vari gruppi democratici, divenne segretario della società Aide-toi, le ciel t’aidera. Nel 1830 prese parte alla rivoluzione di luglio. ...
Leggi Tutto
Toscano
Marisa Cimino
Unica occorrenza in Pd IX 90, dove Folchetto da Marsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] ", secondo un uso ancor vivo nella nostra lingua, più che avere il valore collettivo di " Toscani ".
E in questo senso sembrano averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio ...
Leggi Tutto
Ozanam, Antoine-Frederic
Ozanam, Antoine-Frédéric
Storico e apologista francese (Milano 1813-Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel [...] nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studi: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2ª ed.: Dante ...
Leggi Tutto
Matematico e viaggiatore francese, dell'ordine dei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 524 circa) di s. Cesario d'Arles. Educata nel chiostro a Marsiglia, fu in seguito prima badessa del monastero da lei fondato ad Arles. Festa, 12 gennaio. n Le successe come badessa (524 circa [...] - 559 circa) un'altra C., autrice d'uno scritto sulla vocazione claustrale e sull'ascesi ...
Leggi Tutto
Nome religioso dell'archimandrita e sinologo russo Pëtr Ivanovič Kafarov (Čistopol´, Kazan´, 1817 - Marsiglia 1878). Fu per tre volte a Pechino presso quella missione ecclesiastica russa (1840-48; 1849-59; [...] 1865-78); dimorò per qualche tempo anche a Roma. Oltre ai molti scritti storici, etnografici e di storia delle religioni in Cina, importantissimo è il suo dizionario cinese-russo ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...