Giornalista e patriota (Parma 1810 - Chepstow, Inghilterra, 1895). Esule in Corsica, poi a Marsiglia per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma nel 1831; iscrittosi alla Giovine Italia, progettò [...] di pugnalare Carlo Alberto, ma non ebbe il coraggio di eseguire l'attentato. Stabilitosi nel 1839 a Londra, scrisse articoli su diverse riviste, mantenendo i contatti col Mazzini; rientrò in Italia, dagli ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Metz 1869 - Parigi 1955). Da giovane, redattore del giornale di Marsiglia Le Bavard, in cui difese Antoine e il suo Théâtre Libre; intraprese poi egli stesso la carriera teatrale, [...] e fu efficace interprete, in chiave naturalistica, dell'ambiente finanziario dell'epoca in Comme ils sont tous (1894), L'argent (1895), Le bien d'autrui (1897), Les ventres dorés (1903), e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Attore comico francese, nato a Marsiglia nel 1747, morto nel 1809. Fu segretario del maresciallo di Richelieu; ma dopo tre anni di lavoro senza compenso, l'amore per l'arte lo spinse a Bruxelles, dove [...] il direttore di quel teatro, D'Hannetaire (figlio naturale del celebre architetto italiano Servandoni), lo fece esordire nella parte di Crispin nelle Folies amoureuses. Passò poi a Parigi, e fu applaudito ...
Leggi Tutto
Attore e autore, nato a Marsiglia nel 1746, morto a Sandillon (Loiret) nel 1809. Esordì alla Comédie française nel 1772 nelle parti del "servo comico". Dopo la morte di Préville, ne divise il ruolo con [...] Dazincourt; ma mentre questi si conservava corretto, elegante, il D. spesso eccedeva per amore dell'effetto. Dispensatore di buon umore sulla scena, nella vita privata il D. fu attaccabrighe ed ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
Ozanam, Antoine-Frédéric
Remo Ceserani
Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] della civiltà medievale e del cattolicesimo, e volle far conoscere ai francesi la Commedia molto più profondamente di quanto non fossero soliti conoscerla.
Le prime allusioni a D. si trovano nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] di Bocche del Rodano, la parte spettante al Rodano è mediocre, sia rispetto alla navigazione, sia rispetto all'irrigazione. Perfino Marsiglia è situata fuori del delta. Alla costa, invece, è assegnata una parte di primo ordine, poiché su di essa sono ...
Leggi Tutto
Attore (Lieusaint, Seine-et-Marne, 1831 - Parigi 1893); recitò a Le Havre e a Marsiglia, poi a Parigi alla Gaîté, all'Ambigu, alla Porte-Saint-Martin; energico interprete di personaggi passionali; fu direttore [...] della Gaîté (1865-68) e dell'Ambigu (1869-70); lasciò le scene nel 1891 ...
Leggi Tutto
Cronista domenicano (Châlus, Haute-Vienne, 1205 circa - ivi 1271). Più volte priore (Limoges e Marsiglia 1233-45, Montpellier 1260-63) e provinciale di Provenza (1251-59), scrisse varie cronache con notizie [...] utili miste a leggendarie (Chronica O. P., fino al 1258; Vitae fratrum O. P.; Chronicon ab orbe condito, fino al 1268 circa) ...
Leggi Tutto
MARTINI, François-Marie-Émile
Gino BURO
Ingegnere, nato nel 1794, morto a Legarade presso Marsiglia il 23 luglio 1871. Nel 1814, uscito dalla scuola politecnica, entrò alla scuola d'applicazione di [...] Metz e divenne luogotenente d'artiglieria. Poco tempo restò nell'esercito; nel 1820, date le dimissioni, divenne direttore degli stabilimenti di Fourchambault, dove si lavoravano materiali ferroviarî, ...
Leggi Tutto
ROSIER, Paul-Bernard
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Parigi nel 1798, morto a Marsiglia nel 1880. Impiegato in uno studio d'avvocato, poi professore di retorica, nel 1830 si dedicò al teatro, [...] trascinatovi dal movimento romantico del tempo, facendo rappresentare all'Odéon la graziosa commedia Le mari de ma femme.
Seguirono numerosi lavori, scritti alcuni in collaborazione con i maggiori autori ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...