Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] variante del latin lover, raccogliendo in certa misura l'eredità di Charles Boyer. Di notevole avvenenza, elegante, spiritoso, a volte manierato, costituì l'ideale, e spesso elusivo, oggetto del desiderio ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. S. Maria Maggiore, Domodossola, 1849 - m. 1919). Studiò in Francia e fu, a Marsiglia, in rapporto con A. Monticelli. Sensibile ai valori della luce e del colore realizzò, con pennellate [...] grasse e disfatte, paesaggi, nature morte e figure ...
Leggi Tutto
Italianista (n. Renno, Corsica, 1895 - m. 1975); professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Marsiglia; si occupó particolarmente del verismo italiano (Le vérisme dans la prose narrative [...] italienne, 1937; La poésie vériste en Italie, 1937). Fondatore (1957) e direttore presso l'univ. di Aix di un centro di studî còrsi ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e scrittore di cose marinare, noto con lo pseudonimo di Jack La Bolina (Marsiglia 1842 - Forte dei Marmi 1932). Fu redattore, fra l'altro, del Caffaro e del Fanfulla, e pubblicò numerosi [...] libri di divulgazione, di memoria e d'invenzione, i più dedicati ai ragazzi: ai quali, con stile semplice e vivace, cercò d'ispirare l'amore per l'avventura, per il rischio e soprattutto per la navigazione. ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Commediografo francese, nato a Aubagne (Bocche del Rodano) nel 1895. L'attenzione della critica fu richiamata su di lui da una commedia ch'egli scrisse in collaborazione con P. Nivoix, [...] Fanny (1931), il P. ha inteso tornare a un genere romantico-sentimentale, sullo sfondo regionale e marino della sua Marsiglia. Ha scritto inoltre: un dramma in versi, Catulle (1922) e Jazz (1926); ha fondato una rivista Fantasio, divenuta poi ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] industria sono appoggiati a una forte tradizione commerciale. Ormai Le Havre è la porta della Francia verso l'ovest, come Marsiglia lo è verso sud.
Il porto è la parte essenziale della città. Sottoprefettura del dipartimento della Senna Inferiore, Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] La popolazione urbana è pari a circa il 77%. Tra le aree metropolitane, oltre a Parigi, superano il milione di abitanti Marsiglia, Lione e Lilla. La rete urbana è completata da una serie di metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] lato orientale con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, prolungamento della via Aurelia.
La pianta della città risale a Ottaviano; è notevole per il suo tracciato "a scacchiera ...
Leggi Tutto
Scrittore umoristico greco (4º sec. a. C.). Sembra che, parodiando il libro di viaggi di Pitea di Marsiglia, narrasse storielle incredibili localizzandole in lontani paesi settentrionali. Della sua opera [...] può darci un'idea il romanzo Le meraviglie di là da Tule di Antonio Diogene, che lo imita, e forse da lui deriva il titolo la Vera storia di Luciano ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (castello di Mane, Alpes-de-Haute-Provence, 1625 - Parigi 1713). Vescovo di Digne (1658), Marsiglia (1662), Beauvais (1679), fu ambasciatore straordinario alla dieta di Polonia, dove [...] favorì l'elezione di Giovanni Sobieski; sottoscrisse (1682) la dichiarazione del clero gallicano, ma poi ritrattò. Creato cardinale (1690), fu ambasciatore di Luigi XIV presso Innocenzo XII e Clemente ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...