GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di Bologna, dove strinse rapporti di amicizia con letterati e scienziati, tra i quali Cesare Marsili. Nel 1632 l'ambasciatore francese a Venezia lo fece entrare alla corte di Parma, al servizio di casa ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore francese (n. Bayonne 1968). Centrocampista, ha giocato per il Nantes, il Bordeaux e l’Olympique Marsiglia con cui ha vinto tre Campionati francesi e una Champions League. È poi [...] al Valencia. Ha poi iniziato la carriera da allenatore al Monaco per poi passare alla panchina della Juventus e poi del Marsiglia, con cui ha vinto il Campionato francese del 2010. Dal 2012 è il tecnico della nazionale francese che ha trionfato ai ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Senlis, Oise, 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne [...] i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue doti artistiche in un repertorio che lo ha reso famoso in tutto il mondo: Mon manège à moi; Grands boulevards; Les feuilles ...
Leggi Tutto
SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph
Mario Ferrigni
Attore, nato a Bourg (Ain) il 17 gennaio 1851, morto a Marsiglia il 21 agosto 1930. Studiò al Conservatorio donde uscì nel 1876, ed esordì nel 1878 in Phèdre [...] alla Comédie, dì cui divenne sociétaire nel 1883. Recitò tutto il repertorio tragico classico, anche la commedia, nonché il repertorio moderno, creando La robe rouge (1909), Boubouroche (1910), e già aveva ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore ebreo del sec. XIII nacque, a quanto pare, a Marsiglia e si trasferì a Napoli, ove era già nel 1231. Federico II gli assegnò una pensione affinché potesse dedicarsi a lavori scientifici. [...] Tradusse dall'arabo in ebraico il commento medio di Averroè sui primi cinque libri dell'Organon aristotelico, l'Almagesto di Tolomeo, il trattato astronomico di al-Farghāni (v.) e il compendio dell'Almagesto ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] tra il 1955 e il 1958 frequentò la facoltà di Architettura dell'università di Roma, orientando i suoi studi soprattutto nell'ambito del razionalismo europeo e dell'architettura contemporanea statunitense. ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] al concordato con la Santa Sede, ebbe larga parte nella nomina dei nuovi vescovi e nel riordinamento delle circoscrizioni ecclesiastiche. Nominato gran vicario di Parigi nel 1805 e vicario capitolare nel ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] cui importanza fu grande durante tutta l'Antichità, rappresentava una tappa importante sulla strada che da Marsiglia andava in Spagna e apriva, grazie al fiume, possibilità di traffico commerciale verso le terre dell'interno.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] figlio verso gli studi classici, in un primo tempo privatamente; poi, dall'autunno del 1853, il F. passò a studiare a Marsiglia dove rimase sino al 1858, al conseguimento del baccalaureato in lettere.
Tornato in Toscana, nel 1858-59 frequentò i corsi ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] e l'altro versante delle Alpi occidentali, con estensione non ulteriormente precisabile nella valle del Rodano a occidente e del Po a oriente. La pertinenza etnologica dei Liguri, che in età preistorica ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...