GIRESSE, Alain
Luca Valdiserri
Francia. Bordeaux, 2 settembre 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1970-86: Bordeaux; 1986-88: Olympique Marsiglia • In nazionale: 47 presenze e [...] 6 reti (esordio: 7 settembre 1974, Polonia-Francia, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati francesi (1983-84, 1984-85), 1 Campionato d'Europa (1984) • Carriera di allenatore: Tolosa, Paris Saint-Germain
Nella ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] della Bibl. de l'Éc. de Hautes Études, Parigi 1901; V. L. Bourrilly e R. Busquet, La Provence au Moyen-âge (1112-1481), Marsiglia 1924; P. Fournier, Le royaume d'Arles et de Vienne (1138-1378), Parigi 1891; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, voll ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e uomo politico (Nevers 1736 - Parigi 1834). Esercitò dapprima la medicina a Parigi; fu quindi commissario della marina a Marsiglia (1793) e ministro plenipotenziario a Ginevra e negli [...] Stati Uniti (1794-1796); infine prefetto del dipartimento della Nièvre (1803) e senatore (1804). Nei suoi scritti di chimica si rivela seguace delle teorie di Lavoisier; contribuì alla riforma della nomenclatura ...
Leggi Tutto
In architettura, termine applicato a un particolare uso del cemento armato (béton brut) riscontrabile in opere quali l’Unità di abitazione di Marsiglia (1948-54) di Le Corbusier. Una ripresa del termine [...] e della sua peculiarità si diffonde in Gran Bretagna ( new brutalism) nel corso degli anni 1960 e 1970. Precursori e teorici di quest’ultima tendenza sono A. e P. Smithson (scuola superiore di Hunstanton ...
Leggi Tutto
Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice [...] Baciocchi (v.), che sposò il 1º maggio 1797. E., il cui nome di battesimo era in realtà Maria Anna, brillò nei salotti parigini del tempo del Direttorio e del Consolato; divenuto il fratello imperatore, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1244 circa - m. 1263) di Amedeo IV conte di Savoia, gli successe nel 1253, sotto la tutela della madre Cecilia di Marsiglia fino al 1259. ...
Leggi Tutto
Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] relegato nel 131 circa nell'isola di Chio, donde tornò a Roma nel 138. La sua maggiore attività fu nel campo della erudizione filosofica e letteraria: i Commentarî ('Απομνημονεύματα) in 5 libri, utilizzati ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] laconica; in seguito, dal 4° sec. a.C., quella a vernice nera etrusco-campana dalla Magna Grecia e dall’Etruria. Marsiglia esportò ceramica biancastra con fasce dipinte di tipo ionico o a vernice nera di imitazione campana. Si ebbe nel Sud anche una ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1814 - Rennes 1893); prima avvocato e diplomatico, divenne poi sacerdote; direttore del Piccolo seminario di Orléans e di Parigi, poi vescovo di Marsiglia (1866). Fortemente influenzato [...] dal gallicanesimo, tentò di opporsi al dogma dell'infallibilità del papa, poi definito dal concilio Vaticano I (1870). Soltanto allora aderì per salvare l'unità della Chiesa. Arcivescovo di Rennes (1878), ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] contro colleghi più giovani: successe anche al Milan di Fabio Capello nella finale di Champions League persa contro l'Olympique Marsiglia nel 1993. Anche suo figlio Guy ha fatto strada nel mondo del calcio, ma nei panni di arbitro. È stato ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...